Legge Provinciale Bolzano 5/4/2007 n. 2
Allegato 4
Allegato D - Progetti da sottoporre a valutazione di impatto ambientale (articolo 12, comma 1)
Allegato D
PROGETTI DA SOTTOPORRE A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
(articolo 12, comma 1)
PROGETTI |
SOGLIE |
1) Agricoltura, silvicoltura ed acquicoltura |
|
a) Progetti di ricomposizione rurale: |
oltre i 50 ettari (ha) |
b) Progetti volti a destinare terre incolte o estensioni seminaturali alla coltivazione agricola intensiva: |
oltre i 20 ha |
c) Primi rimboschimenti e disboscamento a scopo di conversione ad un altro tipo di sfruttamento del suolo |
oltre i 20 ha |
d) Progetti di gestione delle risorse idriche per l’agricoltura (compresi i progetti di irrigazione e di drenaggio delle terre): 1. Progetti di irrigazione:
|
|
e) Malghe (stalle) |
oltre le 200 unità bestiame adulto (UBA) |
f) Impianti di allevamento intensivo di volatili da cortile o di suini (progetti non contemplati nell’allegato C): 1. Impianti che possono ospitare volatili da cortile: 2. Impianti che possono ospitare suini e scrofe: |
oltre i 30.000 capi oltre i 500 capi |
g) Impianti che possono ospitare bovini: |
oltre le 100 UBA da latte ed oltre le 200 UBA da ingrasso |
h) Impianti che possono ospitare conigli: |
oltre i 5.000 capi |
i) Pescicoltura: |
oltre i 5 ha di superficie delle vasche |
j) Recupero di terre dal mare: |
tutti i progetti |
2) Industria estrattiva
a) Estrazione di torba e di argilla; cave; attività minerarie a cielo aperto ( progetti non contemplati nell’allegato C): |
con estrazione superiore a 400.000 metri cubi (m3) di materiale |
b) Attività mineraria sotterranea: |
con estrazione superiore a 400.000 m3 di materiale |
c) Trivellazioni per l’approvvigionamento di acqua, escluse trivellazioni intese a studiare la stabilità del suolo o indagine del sottosuolo: |
volume annuale dell’acqua estratta superiore a 5 milioni di m3 |
d) Trivellazioni geotermiche o utilizzo geotermico:
|
quantità di calore superiore a 20.000 GJ/anno o volume di estrazione dell’acqua superiore a 1 milione m3/anno |
e) Trivellazioni per lo stoccaggio dei residui nucleari: |
tutti i progetti |
f) Estrazione di carbone fossile, lignite, di petrolio, gas naturale e minerali metallici nonché di scisti bituminosi: |
tutti i progetti |
g) Estrazione di sabbia, ghiaia e minerali da acque: |
oltre 100.000 m3 di materiale per anno |
h) Impianti destinati alla produzione di cemento, calce, gesso o refrattari: |
tutti i progetti |
3) Industria energetica
a) Impianti industriali, impianti termici o altri impianti di combustione per la produzione di energia elettrica, vapore o acqua calda (progetti non contemplati nell’allegato C): |
con potenza termica complessiva superiore a 30 megawatt (MW) |
b) Installazione di oleodotti o gasdotti, nonché impianti industriali per il trasporto di gas, vapore ed acqua calda, escluse le reti all’interno dei centri urbani (progetti non contemplati nell’allegato C): |
con condotte di diametro nominale superiore a 10 pollici (250 mm) e di lunghezza superiore a 10 km |
c) Costruzione di linee aeree di energia elettrica (progetti non contemplati nell’allegato C): |
superiori a 200 Kilovolt (kV) e con una lunghezza superiore a 5 km |
d) Stoccaggio di combustibili liquidi: |
con capacità complessiva superiore a 10.000 tonnellate (t) |
e) Impianti di ricerca per la produzione e trasformazione di materiali fissili e fertili; per la produzione o l’arricchimento di combustibili nucleari; impianti per il trattamento e lo stoccaggio di residui radioattivi (se non compresi nell’allegato C): |
tutti i progetti |
f) Stoccaggio in superficie o in serbatoi sotterranei di gas naturale o combustibili gassosi o gassosi liquefatti: |
con capacità complessiva superiore a 200 t |
g) Stoccaggio in superficie o in serbatoi sotterranei di combustibili fossili: |
con capacità complessiva superiore a 10.000 t |
h) Agglomerazione industriale di carbone fossile e lignite: |
tutti i progetti |
i) Impianti per la produzione di energia idroelettrica: |
con potenza nominale media superiore a 3 MW |
j) Impianti per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda mediante lo sfruttamento del vento e del sole: |
con potenza termica o elettrica complessiva al generatore superiore a 1 MW |
4) Produzione e trasformazione dei metalli
a) Impianti di produzione di ghisa o acciaio (fusione primaria o secondaria), compresa la relativa colata continua: |
capacità superiore a 2,5 t all’ora |
b) Impianti destinati alla trasformazione di metalli ferrosi mediante: I) laminazione a caldo:
II)°forgiatura con magli:
III) applicazione di strati protettivi di metallo fuso:
|
capacità superiore a 20 t di acciaio grezzo all’ora
energia di impatto supera 50 chilojoule per maglio e con una potenza calorifica superiore a 20 MW
capacità di trattamento superiore a 2 t di acciaio grezzo l’ora |
c) Fonderie di metalli ferrosi: |
capacità superiore a 20 t al giorno |
d) Impianti di fusione e lega di metalli non ferrosi, esclusi i metalli preziosi, compresi i prodotti di recupero, (raffinazione, formatura in fonderia, ecc.): |
capacità superiore a 4 t al giorno per piombo e cadmio o 20 t al giorno per gli altri metalli |
e) Impianti per il trattamento di superficie di metalli e materie plastiche mediante processi elettrolitici o chimici: |
insediamenti produttivi pari o superiori a 3.000 m2 di superficie coperta o 30.000 m3 di volume edificato |
f) Costruzione e montaggio di autoveicoli e costruzione dei relativi motori: |
insediamenti produttivi pari o superiori a 3.000 m2 di superficie coperta o 30.000 m3 di volume edificato |
g) Cantieri navali: |
insediamenti produttivi pari o superiori a 3.000 m2 di superficie coperta o 30.000 m3 di volume edificato |
h) Impianti per la costruzione e riparazione di aeromobili: |
insediamenti produttivi pari o superiori a 3.000 m2 di superficie coperta o 30.000 m3 di volume edificato |
i) Costruzione di materiale ferroviario: |
insediamenti produttivi pari o superiori a 3.000 m2 di superficie coperta o 30.000 m3 di volume edificato |
j) Imbutitura di fondo con esplosivi: |
superficie impegnata superiore a 5.000 m2 o volume superiore a 50.000 m3 |
k) Impianti di arrostimento e sinterizzazione di minerali metallici: |
tutti i progetti |
5) Industria dei prodotti minerali
a) Cokerie (distillazione a secco del carbone): |
tutti i progetti |
b) Impianti destinati alla produzione di amianto o alla fabbricazione di prodotti a base di amianto; impianti per la produzione di mole e di altri corpi abrasivi (progetti non compresi nell’allegato C): |
tutti i progetti |
c) Impianti per la fabbricazione del vetro, compresi quelli destinati alla produzione di fibre di vetro, di lana di vetro o di lana di silicati: |
tutti i progetti |
d) Impianti per la fusione di sostanze minerali, compresi quelli destinati alla produzione di fibre minerali: |
tutti i progetti |
e) Fabbricazione di tegole, mattoni, refrattari o piastrelle mediante cottura: |
tutti i progetti |
6) Industria chimica (progetti non compresi nell’allegato C)
a) Produzione di sapone e detergenti sintetici, di prodotti per l’igiene del corpo e di profumeria: |
insediamenti produttivi pari o superiori a 1.000 m2 di superficie coperta o 5.000 m3 di volume edificato |
b) Trattamento di prodotti chimici intermedi; fabbricazione di prodotti chimici: |
tutti i progetti |
c) Produzione di antiparassitari, di prodotti farmaceutici, di elastomeri o perossidi; produzione di mastici, di pitture, di vernici o di inchiostri da stampa: |
tutti i progetti |
d) Impianti di stoccaggio di petrolio e di prodotti derivati di prima distillazione: |
con capacità complessiva superiore a 3.000 m3 |
e) Impianti di stoccaggio di altri prodotti chimici e petrolchimici: |
con capacità complessiva superiore a 1.000 m3 |
7) Industria dei prodotti alimentari
a) Impianti per la produzione di oli o grassi animali: |
con produzione annua superiore a 500 tonnellate (t) |
b) Impianti per la produzione di oli o grassi vegetali:
|
con produzione annua superiore a 1.500 t |
c) Impianti per la produzione di vino; impianti per la produzione della birra e del malto: |
con produzione annua superiore a 100.000 ettolitri (hl) |
d) Impianti per la fabbricazione di prodotti lattiero-caseari: |
con capacità di lavorazione annua superiore a 150.000 t di latte |
e) Impianti per la macellazione di animali: |
con capacità di macellazione superiore a 5.000 capi grossi/anno o a 100.000 animali di bassa corte/anno |
f) Impianti per la lavorazione, conservazione o trasformazione industriale della carne, del pesce o dei prodotti alimentari marini: |
con capacità di lavorazione superiore a 5.000 t/anno di prodotto lavorato |
g) Stabilimenti per la produzione di farina di pesce o di olio di pesce; impianti per la produzione di conserve di prodotti animali: |
con capacità di lavorazione superiore a 5000 t/anno di prodotto lavorato |
h) Fabbricazione di dolciumi o sciroppi |
con capacità di lavorazione annua superiore a 20.000 t |
i) Industria per la produzione della fecola: |
con capacità di lavorazione annua superiore a 10.000 t |
j) Industria per la trasformazione della frutta, degli ortaggi o dei funghi; impianti per la produzione di conserve di origine vegetale: |
con capacità di lavorazione superiore a 40.000 t/anno di prodotto lavorato |
k) Impianti per la surgelazione della frutta, degli ortaggi o dei funghi: |
con capacità superiore a 12.000 t/anno di prodotto surgelato |
l) Impianti per la produzione di alcool etilico, acquaviti o liquori: |
con capacità di produzione superiore a 1.000 hl/anno di alcool puro |
m) Zuccherifici: |
con capacità di produzione o raffinazione superiore a 5.000 t/anno |
8) Industria dei tessili, del cuoio, del legno, della carta
a) Fabbricazione di pannelli di fibre di legno, pannelli di particelle o compensati: |
insediamento complessivo pari o superiore a 3.000 m2 di superficie coperta o 30.000 m3 di volume edificato |
b) Impianti per la fabbricazione di pasta per carta, carta o cartoni (progetti non compresi nell’allegato C):
|
insediamento complessivo pari o superiore a 3.000 m2 di superficie coperta o 30.000 m3 di volume edificato |
c) Impianti per la produzione o la lavorazione di cellulosa: |
insediamento complessivo pari o superiore a 3.000 m2 di superficie coperta o 30.000 m3 di volume edificato |
d) Impianti per il pretrattamento (operazioni di lavaggio, imbianchimento, mercerizzazione) o la tintura di fibre o di tessili: |
insediamento complessivo pari o superiore a 3.000 m2 di superficie coperta o 30.000 m3 di volume edificato |
e) Impianti per la concia delle pelli: |
insediamento complessivo pari o superiore a 1.000 m2 di superficie coperta o 10.000 m3 di volume edificato |
9) Industria della gomma e delle materie plastiche
a) Industria delle materie plastiche: |
insediamenti produttivi pari o superiori a 3.000 m2 di superficie coperta o 30.000 m3 di volume edificato |
b) Fabbricazione o trattamento di prodotti a base di elastomeri: |
insediamenti produttivi pari o superiori a 3.000 m2 di superficie coperta o 30.000 m3 di volume edificato |
c) Industria della gomma; ricostruzione di pneumatici: |
tutti i progetti |
10) Altre industrie
a) Impianti per la produzione di prodotti in ceramica mediante cottura, in particolare gres o porcellane, con esclusione dei laboratori artistici: |
insediamenti produttivi pari o superiori a 3.000 m2 di superficie coperta o 30.000 m3 di volume edificato |
b) Fabbricazione, confezionamento, caricamento o messa in cartucce o involucri di polveri ed esplosivi: |
insediamenti produttivi pari o superiori a 1.000 m2 di superficie coperta o 10.000 m3 di volume edificato |
11) Progetti d’infrastrutture
a) Progetti nuovi o ampliamento di progetti di sviluppo di zone per insediamenti produttivi o di zone industriali: |
per aree superiori a 30 ha |
b) Progetti nuovi o ampliamento di progetti di riassetto urbano, compresa la costruzione di centri commerciali e parcheggi: |
per aree superiori a 30 ha |
c) Costruzione di porti e impianti portuali, compresi i porti di pesca (progetti non compresi nell’allegato C): |
tutti i progetti |
d) Costruzione di vie navigabili interne (non comprese nell’allegato C): |
tutti i progetti |
e) Costruzione di - ferrovie (progetti non compresi nell’allegato C): - di piattaforme intermodali e di terminali intermodali (progetti non compresi nell’allegato C): |
tutti i progetti per aree superiori a 5 ha |
f) Tram, metropolitane sopraelevate o sotterranee: |
tutti i progetti |
g) Costruzione di aerodromi (progetti non compresi nell’allegato C): |
con piste di decollo e di atterraggio lunghe almeno 1.500 m |
h) Costruzione, spostamento o provvedimenti per la sicurezza di strade poderali, interpoderali, forestali o strade a una corsia: |
con una lunghezza ininterrotta del singolo lotto superiore a 15 chilometri (km) |
i) Costruzione, spostamento o provvedimenti per la sicurezza di strade a due corsie: |
con una lunghezza ininterrotta del singolo lotto superiore a 5 km |
j) Opere di canalizzazione e regolazione di corsi d’acqua, esclusi gli interventi della massima urgenza: |
per opere che comportano una spesa complessiva superiore a 8 milioni euro per progetti funzionalmente unitari |
k) Dighe o altri impianti destinati a trattenere le acque o ad accumularle in modo durevole (progetti non compresi nell’allegato C): |
con capacità superiore a 100.000 m3 o di altezza della diga superiore a 10 m ai sensi della legge n. 584/94. |
l) Installazione di acquedotti a lunga distanza: |
oltre 30 km |
m) Opere costiere destinate a combattere l’erosione e lavori marittimi volti a modificare la costa mediante la costruzione, per esempio, di dighe, moli, gettate e altri lavori di difesa dal mare, esclusa la manutenzione e la ricostruzione di tali opere: |
tutti i progetti |
n) Progetti di estrazione o di ricarica artificiale delle acque freatiche, non compresi nei punti 1 d) o 11 p): |
volume annuo dell’acqua estratta o ricaricata superiore a 5 milioni m3 |
o) Opere per il trasferimento di risorse idriche tra bacini imbriferi, non comprese nell’allegato C: |
con una portata media superiore a 5.000 l/s |
p) Sistemi di estrazione delle acque superficiali o delle acque freatiche per raffreddamento o riscaldamento: |
volume di estrazione dell’acqua superiore a 1 milione di m3/anno |
q) Costruzione di tunnel o cunicolo pilota: |
con una lunghezza ininterrotta superiore a 5 km |
12) Altri progetti
a) Fiere, interporti, mercati all’ingrosso o centri direzionali: |
di superficie superiore a 10 ha o di una cubatura complessiva superiore a 200.000 m3 |
b) Piste permanenti per corse o prove di veicoli a motore: |
lunghezza complessiva superiore a 1 km |
c) Depositi di fanghi: |
superficie superiore a 1 ha |
d) Stoccaggio di rottami di ferro, comprese le carcasse di veicoli: |
superficie superiore a 1 ha |
e) Banchi di prova per motori, turbine o reattori: |
insediamenti complessivi pari o superiori a 3.000 m2 di superficie coperta o 15.000 m3 di volume edificato |
f) Impianti per la produzione di fibre minerali artificiali: |
insediamenti produttivi pari o superiori a 1.000 m2 di superficie coperta o 10.000 m3 di volume edificato |
g) Impianti per il recupero o la distruzione di sostanze esplosive: |
tutti i progetti |
h) Stabilimenti di squartamento: |
più di 15.000 t/anno di materiale lavorato o più di 2 t/giorno in caso di incenerimento |
i) Discariche o depositi di materiali da costruzione o di materiale inerte: |
capacità complessiva superiore a 400.000 m3 |
j) Discariche per - rifiuti urbani o speciali non pericolosi: - rifiuti speciali pericolosi: |
capacità complessiva superiore a 300.000 m3
|
k) Impianti di incenerimento o trattamento termico di rifiuti urbani o speciali non pericolosi (progetti non compresi nell’allegato C): |
potenzialità superiore a 50 t/giorno |
l) Impianti di trattamento termico di rifiuti speciali pericolosi (progetti non compresi nell’allegato C): |
con capacità superiore a 7 t/giorno |
m) Impianti di cernita o trattamento di rifiuti urbani: |
potenzialità superiore a 50.000 t/anno |
n) Impianti di trattamento di rifiuti speciali pericolosi: |
capacità massima superiore a 20 t/giorno |
o) Impianti di recupero per materiali da costruzione e demolizione (compresa l’eventuale colavorazione di materiale da scavo): |
materiale lavorato complessivo superiore a 100.000 t/anno |
p) Impianti di depurazione delle acque reflue (progetti non compresi nell’allegato C): |
potenzialità superiore a 50.000 abitanti equivalenti |
q) Stazione di trasbordo rifiuti: |
potenzialità superiore a 70.000 t/anno |
13) Turismo e svaghi
a) Costruzione di nuove piste da sci da discesa: |
tutte le piste con lunghezza superiore a 2.000 m o superficie superiore a 5 ha |
b) modifiche o estensioni di piste da sci da discesa o la somma delle modifiche o estensioni di piste da sci da discesa degli ultimi cinque anni, comprese l’attuale richiesta: |
con lunghezza superiore a 1200 m o superficie superiore a 3 ha |
c) Impianti di risalita o funivie e strutture connesse: |
portata oraria massima superiore a 2.200 persone/ora |
d) Porti turistici: |
tutti i progetti |
e) Villaggi di vacanza o complessi alberghieri situati fuori dalle zone urbane e strutture connesse: |
con oltre 300 posti-letto o superiore a 30.000 m3 di volume edificato |
f) Terreni da campeggio o caravaning: |
superficie superiore a 2 ha |
g) Realizzazione di piste artificiali di bob o slittino: |
tutti i progetti |
h) Parchi tematici: |
superficie superiore a 2 ha |
i) Impianti di innevamento artificiale: |
con una derivazione media superiore a 10 l/sec (escluso il rinnovo della concessione senza aumento della quantità di derivazione d’acqua) |
j)Campi da golf e strutture connesse: |
area superiore a 5 ha |
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - FinalitàArticolo 2 - Definizioni
Articolo 3 - Comitato ambientale
Articolo 4 - Gruppo di lavoro in materia ambientale
Articolo 5 - Conferenza di servizi in materia ambientale
Articolo 6 - Commissione di collaudo
Articolo 7 - Ambito di applicazione
Articolo 8 - Rapporto ambientale
Articolo 9 - Consultazioni transfrontaliere per piani e programmi
Articolo 10 - Procedura VAS
Articolo 11 - Informazioni circa la decisione
Articolo 12 - Ambito di applicazione per progetti
Articolo 13 - Studio di impatto ambientale
Articolo 14 - Consultazioni transfrontaliere per progetti
Articolo 15 - Procedura VIA
Articolo 16 - Pubblicità della pronuncia sulla compatibilità ambientale
Articolo 17 - Progetti di competenza statale
Articolo 18 - Collaudo per progetti VIA
Articolo 19 - Ambito di applicazione
Articolo 20 - Rapporto ambientale integrato
Articolo 21 - Consultazioni transfrontaliere per progetti IPPC
Articolo 22 - Procedura di valutazione ambientale integrata
Articolo 23 - Autorizzazione integrata ambientale
Articolo 24 - Modifica degli impianti o variazione del gestore
Articolo 25 - Rinnovo dellautorizzazione
Articolo 26 - Riesame dellautorizzazione
Articolo 27 - Comunicazione annuale
Articolo 28 - Ambito di applicazione
Articolo 29 - Procedura di approvazione cumulativa
Articolo 30 - Lavori pubblici
Articolo 31 - Ricorsi
Articolo 32 - Vigilanza
Articolo 33 - Sanzioni
Articolo 34 - Abrogazione e adeguamento di norme
Articolo 35 - Disposizioni transitorie
Allegato 1 - Allegato A - Contenuto del rapporto ambientale
Allegato 2 - Allegato B - Criteri per la determinazione dei possibili effetti significativi
Allegato 3 - Allegato C - Progetti da sottoporre a valutazione di impatto ambientale
Allegato 4 - Allegato D - Progetti da sottoporre a valutazione di impatto ambientale (articolo 12, comma 1)
Allegato 5 - Allegato E - Contenuto dello studio di impatto ambientale
Allegato 6 - Allegato F - Categorie di attività soggette a autorizzazione integrata ambientale
Allegato 7 - Allegato G - Contenuto della richiesta di autorizzazione per gli impianti IPPC