Decreto Legge 24/6/2014 n. 90
Articolo 23
Interventi urgenti in materia di riforma delle province e delle citta' metropolitane nonche' norme speciali sul procedimento di istituzione della citta' metropolitana di Venezia e disposizioni in materia di funzioni fondamentali dei comuni
CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 11/8/2014, N. 114
--------------------------------------------------------------------------------
TITOLO I - MISURE URGENTI PER L’EFFICIENZA DELLA P.A. E PER IL SOSTEGNO DELL’OCCUPAZIONE
CAPO II - MISURE IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DELLA PA
(Interventi urgenti in materia di riforma delle province e delle
citta' metropolitane nonche' norme speciali sul procedimento di
istituzione della citta' metropolitana di Venezia e disposizioni in
materia di funzioni fondamentali dei comuni)
1. All'art. 1 della legge 7 aprile 2014, n. 56, sono apportate le
seguenti modificazioni:
"0a) al comma 14:
1) le parole da: ", comunque" fino a: ""testo unico"," sono
soppresse;
2) al quarto periodo, dopo le parole: "Restano a carico della
provincia" sono inserite le seguenti: ", anche nel caso di cui al
comma 82 del presente articolo," e le parole: "di cui agli
articoli 80 e 86 del testo unico" sono sostituite dalle seguenti: "di
cui agli articoli 80, 84, 85 e 86 del testo unico delle leggi
sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18
agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni, di seguito
denominato "testo unico"";
a) al comma 15, al primo periodo, le parole: "30 settembre 2014"
sono sostituite dalle seguenti: "12 ottobre 2014" e all'ultimo
periodo le parole: "il consiglio metropolitano" sono sostituite con
le seguenti: "la conferenza metropolitana";
a-bis) al comma 24, secondo periodo, le parole: "di cui agli
articoli 80 e 86 del testo unico" sono sostituite dalle seguenti: "di
cui agli articoli 80, 84, 85 e 86 del testo unico";
a-ter) al comma 26, dopo le parole: "non inferiore alla meta' dei
consiglieri da eleggere" sono inserite le seguenti: "e comunque non
superiore al numero dei consiglieri da eleggere";
b) al comma 49, sono apportate le seguenti modifiche:
1) nel primo periodo, dopo le parole: "Provincia di Milano"
sono inserite le seguenti: "e le partecipazioni azionarie detenute
dalla Provincia di Monza e Brianza".
2) dopo il primo periodo e' inserito il seguente: "Entro il 30
giugno 2014 sono eseguiti gli adempimenti societari necessari per il
trasferimento delle partecipazioni azionarie di cui al primo periodo
alla Regione Lombardia, a titolo gratuito e in regime di esenzione
fiscale.";
3) l'ultimo periodo e' sostituito con il seguente: "Alla data
del 31 dicembre 2016 le partecipazioni originariamente detenute dalla
provincia di Milano sono trasferite in regime di esenzione fiscale
alla citta' metropolitana e le partecipazioni originariamente
detenute dalla provincia di Monza e della Brianza sono trasferite in
regime di esenzione fiscale alla nuova provincia di Monza e di
Brianza";
c) dopo il comma 49 sono inseriti i seguenti:
"49-bis. Il subentro della regione Lombardia, anche mediante
societa' dalla stessa controllate, nelle partecipazioni detenute
dalla provincia di Milano e dalla Provincia di Monza e Brianza
avviene a titolo gratuito, ferma restando l'appostazione contabile
del relativo valore. Con perizia resa da uno o piu' esperti nominati
dal Presidente del Tribunale di Milano tra gli iscritti all'apposito
Albo dei periti, viene operata la valutazione e l'accertamento del
valore delle partecipazioni riferito al momento del subentro della
Regione nelle partecipazioni e, successivamente, al momento del
trasferimento alla citta' metropolitana. Gli oneri delle attivita' di
valutazione e accertamento sono posti, in pari misura, a carico della
Regione Lombardia e della citta' metropolitana. Il valore rivestito
dalle partecipazioni al momento del subentro nelle partecipazioni
della Regione Lombardia, come sopra accertato, e' quanto dovuto
rispettivamente alla citta' metropolitana e alla nuova Provincia di
Monza e Brianza. L'eventuale differenza tra il valore rivestito dalle
partecipazioni al momento del trasferimento, rispettivamente, alla
citta' metropolitana e alla nuova Provincia di Monza e Brianza e
quello accertato al momento del subentro da parte della Regione
Lombardia costituisce il saldo, positivo o negativo, del
trasferimento delle medesime partecipazioni a favore della citta'
metropolitana e della nuova Provincia, che sara' oggetto di
regolazione tra le parti. Dal presente comma non devono derivare
nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
49-ter. Contestualmente al subentro da parte della regione
Lombardia, anche mediante societa' dalla stessa controllate, nelle
societa' partecipate dalla provincia di Milano e dalla provincia di
Monza e della Brianza di cui al primo periodo del comma 49, i
componenti degli organi di amministrazione e di controllo di dette
societa' decadono e si provvede alla ricostituzione di detti organi
nei modi e termini previsti dalla legge e dagli statuti sociali. Per
la nomina di detti organi sociali si applica il comma 5 dell'art. 4
del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con
modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, fermo restando
quanto previsto dal comma 4 del medesimo art. 4. La decadenza ha
effetto dal momento della ricostituzione dei nuovi organi.
Analogamente i componenti degli organi di amministrazione e di
controllo delle societa' partecipate nominati ai sensi del primo
periodo del comma 49-bis decadono contestualmente al successivo
trasferimento delle relative partecipazioni in favore della citta'
metropolitana e della nuova Provincia previsto dal terzo periodo del
comma 49, provvedendosi alla ricostituzione di detti organi nei modi
e termini previsti dalla legge e dagli statuti sociali. La decadenza
ha effetto dal momento della ricostituzione dei nuovi organi";
c-bis) dopo il comma 61 e' inserito il seguente:
"61-bis. All'art. 14, comma 1, primo periodo, della legge 21
marzo 1990, n. 53, e successive modificazioni, dopo le parole: "legge
25 maggio 1970, n. 352, e successive modificazioni," sono inserite le
seguenti: "nonche' per le elezioni previste dalla legge 7 aprile
2014, n. 56,"";
c-ter) al comma 74, primo periodo, le parole: "ai singoli
candidati all'interno delle liste" sono sostituite dalle seguenti:
"a liste di candidati concorrenti";
c-quater) al comma 76, le parole: "un solo voto per uno dei
candidati" sono sostituite dalle seguenti: "un voto" ed e'
aggiunto, in fine, il seguente periodo: "Ciascun elettore puo'
esprimere, inoltre, nell'apposita riga della scheda, un voto di
preferenza per un candidato alla carica di consigliere provinciale
compreso nella lista, scrivendone il cognome o, in caso di omonimia,
il nome e il cognome; il valore del voto e' ponderato ai sensi dei
commi 32, 33 e 34";
c-quinquies) il comma 77 e' sostituito dal seguente:
"77. L'ufficio elettorale, terminate le operazioni di scrutinio,
determina la cifra elettorale ponderata di ciascuna lista e la cifra
individuale ponderata dei singoli candidati e procede al riparto dei
seggi tra le liste e alle relative proclamazioni, secondo quanto
previsto dai commi 36, 37 e 38";
d) al comma 79, le parole "l'elezione ai sensi dei commi da 67 a
78 del consiglio provinciale, presieduto dal presidente della
provincia o dal commissario, e' indetta" sono sostituite dalle
seguenti "l'elezione del presidente della provincia e del consiglio
provinciale ai sensi dei commi da 58 a 78 e' indetta e si svolge"
e alla lettera a) le parole: "30 settembre 2014" sono sostituite
dalle seguenti: "12 ottobre 2014";
e) al comma 81 sono soppressi il secondo e terzo periodo;
f) il comma 82, e' sostituito con il seguente: "82. Nel caso di
cui al comma 79, lettera a), in deroga alle disposizioni di cui
all'art. 1, comma 325, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, il
presidente della provincia in carica alla data di entrata in vigore
della presente legge ovvero, in tutti i casi, qualora la provincia
sia commissariata, il commissario a partire dal !° luglio 2014,
assumendo anche le funzioni del consiglio provinciale, nonche' la
giunta provinciale, restano in carica a titolo gratuito per
l'ordinaria amministrazione e per gli atti urgenti e indifferibili,
fino all'insediamento del presidente della provincia eletto ai sensi
dei commi da 58 a 78". Conseguentemente, al secondo periodo del comma
14 sono aggiunte infine le seguenti parole ", secondo le modalita'
previste dal comma 82";
f-bis) al comma 84, e' aggiunto, in fine, il seguente periodo:
"Restano a carico della provincia gli oneri connessi con le attivita'
in materia di status degli amministratori, relativi ai permessi
retribuiti, agli oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi di
cui agli articoli 80, 84, 85 e 86 del testo unico";
f-ter) dopo il comma 118 e' inserito il seguente:
"118-bis. L'art. 20 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95,
convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, e'
sostituito dal seguente:
"Art. 20 (Disposizioni per favorire la fusione di comuni e
razionalizzazione dell'esercizio delle funzioni comunali). - 1. A
decorrere dall'anno 2013, il contributo straordinario ai comuni che
danno luogo alla fusione, di cui all'art. 15, comma 3, del testo
unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e
successive modificazioni, o alla fusione per incorporazione di cui
all'art. 1, comma 130, della legge 7 aprile 2014, n. 56, e'
commisurato al 20 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti per
l'anno 2010, nel limite degli stanziamenti finanziari previsti in
misura comunque non superiore a 1,5 milioni di euro".
2. Alle fusioni per incorporazione, ad eccezione di quanto per esse
specificamente previsto, si applicano tutte le norme previste per le
fusioni di cui all'art. 15, comma 3, del testo unico di cui al
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive
modificazioni.
3. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano per le fusioni di
comuni realizzate negli anni 2012 e successivi.
4. Con decreto di natura non regolamentare del Ministro
dell'interno sono disciplinati le modalita' e i termini per
l'attribuzione dei contributi alla fusione dei comuni e alla fusione
per incorporazione di cui ai commi 1 e 3.
5. A decorrere dall'anno 2013 sono conseguentemente soppresse le
disposizioni del regolamento concernente i criteri di riparto dei
fondi erariali destinati al finanziamento delle procedure di fusione
tra i comuni e l'esercizio associato di funzioni comunali, di cui al
decreto del Ministro dell'interno 1° settembre 2000, n. 318,
incompatibili con le disposizioni di cui ai commi 1, 3 e 4 del
presente articolo"";
f-quater) dopo il comma 130 e' inserito il seguente:
"130-bis. Non si applica ai consorzi socio-assistenziali quanto
previsto dal comma 28 dell'art. 2 della legge 24 dicembre 2007, n.
244, e successive modificazioni";
g) al comma 143, aggiungere alla fine il seguente periodo "Gli
eventuali incarichi commissariali successivi all'entrata in vigore
della presente legge sono comunque esercitati a titolo gratuito".
1-bis. All'allegato A, annesso alla legge 7 aprile 2014, n. 56,
alla lettera e), le parole: ", con approssimazione alla terza cifra
decimale," sono soppresse e dopo le parole: "medesima fascia
demografica," sono inserite le seguenti: "approssimato alla terza
cifra decimale e".
1-ter. In considerazione dell'anticipato scioglimento del consiglio
comunale di Venezia, disposto ai sensi dell'art. 141, comma 1,
lettera b), numero 3), del testo unico di cui al decreto legislativo
18 agosto 2000, n. 267, le procedure per l'entrata in funzione della
citta' metropolitana di Venezia sono ridefinite nel modo seguente:
a) le elezioni del consiglio metropolitano si svolgono entro il
termine di sessanta giorni dalla proclamazione degli eletti del
consiglio comunale di Venezia da tenere nel turno elettorale
ordinario del 2015;
b) la citta' metropolitana di Venezia subentra alla provincia
omonima, con gli effetti successori di cui all'art. 1, comma 16,
della legge 7 aprile 2014, n. 56, dalla data di insediamento del
consiglio metropolitano; alla stessa data il sindaco del comune
capoluogo assume le funzioni di sindaco metropolitano e si insedia la
conferenza metropolitana che approva lo statuto della citta'
metropolitana nei successivi centoventi giorni;
c) nel caso di mancata approvazione dello statuto entro il termine
di cui alla lettera b), si applica la procedura per l'esercizio del
potere sostitutivo di cui all'art. 8 della legge 5 giugno 2003, n.
131.
1-quater. Ferme restando le disposizioni di cui all'art. 1, comma
14, della legge 7 aprile 2014, n. 56, come modificato dal presente
articolo, dal 1° gennaio 2015 le attivita' ivi previste a cui occorra
dare continuita' fino all'entrata in funzione della citta'
metropolitana di Venezia sono assicurate da un commissario nominato
ai sensi dell'art. 19 del testo unico di cui al regio decreto 3 marzo
1934, n. 383, e successive modificazioni.
1-quinquies. All'art. 14, comma 31-ter, lettera b), del
decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni,
dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e successive modificazioni, le
parole: "30 giugno 2014" sono sostituite dalle seguenti: "30
settembre 2014". (1)
--------------------------------------------------------------------------------
(1) Articolo modificato dalla legge di conversione 11/8/2014, n. 114.
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - Disposizioni per il ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioniArticolo 2 - Incarichi direttivi ai magistrati
Articolo 3 - Semplificazione e flessibilita nel turn over
Articolo 4 - Mobilita obbligatoria e volontaria
Articolo 5 - Assegnazione di nuove mansioni
Articolo 6 - Divieto di incarichi dirigenziali a soggetti in quiescenza
Articolo 7 - Prerogative sindacali nelle pubbliche amministrazioni
Articolo 8 - Incarichi negli uffici di diretta collaborazione
Articolo 9 - Riforma degli onorari dellAvvocatura generale dello Stato e delle avvocature degli enti pubblici
Articolo 10 - Abrogazione dei diritti di rogito del segretario comunale e provinciale e abrogazione della ripartizione del provento annuale dei diritti di segreteria
Articolo 11 - Disposizioni sul personale delle regioni e degli enti locali
Articolo 12 - Copertura assicurativa dei soggetti beneficiari di forme di integrazione e sostegno del reddito coinvolti in attivita di volontariato a fini di utilita sociale
Articolo 13 - Abrogazione dei commi 5 e 6 dell'art. 92 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, in materia di incentivi per la progettazione
Articolo 14 - Conclusione delle procedure in corso per labilitazione scientifica nazionale
Articolo 15 - Disposizioni urgenti relative a borse di studio per le scuole di specializzazione medica
Articolo 16 - Nomina dei dipendenti nelle societa partecipate
Articolo 17 - Ricognizione degli enti pubblici e unificazione delle banche dati delle societa partecipale
Articolo 18 - Soppressione delle sezioni staccate di Tribunale amministrativo regionale e del Magistrato delle acque, Tavolo permanente per linnovazione e lAgenda digitale italiana
Articolo 19 - Soppressione dellAutorita per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e definizione delle funzioni dellAutorita nazionale anticorruzione
Articolo 20 - Associazione Formez PA
Articolo 21 - Unificazione delle Scuole di formazione
Articolo 22 - Razionalizzazione delle autorita indipendenti
Articolo 23 - Interventi urgenti in materia di riforma delle province e delle citta' metropolitane nonche' norme speciali sul procedimento di istituzione della citta' metropolitana di Venezia e disposizioni in materia di funzioni fondamentali dei comuni
Articolo 24 - Agenda della semplificazione amministrativa e moduli standard
Articolo 25 - Semplificazione per i soggetti con invalidita
Articolo 26 - Semplificazione per la prescrizione dei medicinali per il trattamento di patologie croniche
Articolo 27 - Disposizioni di semplificazione e razionalizzazione in materia sanitaria
Articolo 28 - Riduzione del diritto annuale delle camere di commercio e determinazione del criterio di calcolo dele tariffe e dei diritti di segreteria
Articolo 29 - Nuove norme in materia di iscrizione nellelenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa
Articolo 30 - Unita operativa speciale per Expo 2015
Articolo 31 - Modifiche allArt. 54-bis del decreto legislativo n. 165 del 2001
Articolo 32 - Misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nellambito della prevenzione della corruzione
Articolo 33 - Parere su transazione di controversie
Articolo 34 - Contabilita speciale per Expo Milano 2015
Articolo 35 - Divieto di transazioni della pubblica amministrazione con societa o enti esteri aventi sede in Stati che non permettono lidentificazione dei soggetti che ne detengono la proprieta o il controllo
Articolo 36 - Monitoraggio finanziario dei lavori relativi a infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi
Articolo 37 - Trasmissione ad ANAC delle varianti in corso d'opera
Articolo 38 - Processo amministrativo digitale
Articolo 39 - Semplificazione degli oneri formali nella partecipazione a procedure di affidamento di contratti pubblici
Articolo 40 - Misure per lulteriore accelerazione dei giudizi in materia di appalti pubblici
Articolo 41 - Misure per il contrasto allabuso del processo
Articolo 42 - Comunicazioni e notificazioni per via telematica nel processo amministrativo
Articolo 43 - Disposizioni in tema di informatizzazione del processo contabile
Articolo 44 - Obbligatorieta del deposito telematico degli atti processuali
Articolo 45 - Modifiche al codice di procedura civile in materia di contenuto e di sottoscrizione del processo verbale e di comunicazione della sentenza
Articolo 46 - Modifiche alla legge 21 gennaio 1994, n. 53
Articolo 47 - Modifiche in materia di indirizzi di posta elettronica certificata della pubblica amministrazione
Articolo 48 - Vendita delle cose mobili pignorate con modalita telematiche
Articolo 49 - Disposizioni in materia di informatizzazione del processo tributario e di notificazione dellinvito al pagamento del contributo unificato
Articolo 50 - Ufficio per il processo
Articolo 51 - Razionalizzazione degli uffici di cancelleria e notificazioni per via telematica
Articolo 52 - Poteri di autentica dei difensori e degli ausiliari del giudice
Articolo 53 - Norma di copertura finanziaria
Articolo 54 - Entrata in vigore