Decreto Legge 14/12/2018 n. 135
Articolo 9
Disposizioni urgenti in materia di formazione specifica in medicina generale
CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 11/2/2019, N. 12---------------------------------------------------------------------------------
Disposizioni urgenti in materia di formazione specifica in medicina generale
1. Fino al 31 dicembre 2021, in relazione alla contingente carenza dei medici di medicina generale, nelle more di una revisione complessiva del relativo sistema di formazione specifica i laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio professionale, iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale, possono partecipare all'assegnazione degli incarichi convenzionali, rimessi all'accordo collettivo nazionale nell'ambito della disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale. La loro assegnazione e' in ogni caso subordinata rispetto a quella dei medici in possesso del relativo diploma e agli altri medici aventi, a qualsiasi titolo, diritto all'inserimento nella graduatoria regionale, in forza di altra disposizione. Resta fermo, per l'assegnazione degli incarichi per l'emergenza sanitaria territoriale, il requisito del possesso dell'attestato d'idoneita' all'esercizio dell'emergenza sanitaria territoriale. Il mancato conseguimento del diploma di formazione specifica in medicina generale entro il termine previsto dal corso di rispettiva frequenza, comporta la cancellazione dalla graduatoria regionale e la decadenza dall'eventuale incarico assegnato.
2. Per le finalita' di cui al comma 1, le regioni e le province autonome, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 24, comma 3, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, possono prevedere limitazioni del massimale di assistiti in carico ovvero organizzare i corsi a tempo parziale, prevedendo in ogni caso che l'articolazione oraria e l'organizzazione delle attivita' assistenziali non pregiudichino la corretta partecipazione alle attivita' didattiche previste per il completamento del corso di formazione specifica in medicina generale.
3. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, in sede di Accordo collettivo nazionale, sono individuati i criteri di priorita' per l'inserimento nelle graduatorie regionali dei medici iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale di cui al comma 1, per l'assegnazione degli incarichi convenzionali, nonche' le relative modalita' di remunerazione. Nelle more della definizione dei criteri di cui al presente comma, si applicano quelli previsti dall'Accordo collettivo nazionale vigente per le sostituzioni e gli incarichi provvisori.
4. Dal presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Le amministrazioni pubbliche interessate provvedono agli adempimenti previsti con le risorse umane finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - Sostegno alle piccole e medie imprese creditrici delle pubbliche amministrazioniArticolo 1 bis - Semplificazione e riordino delle disposizioni relative a istituti agevolativi
Articolo 2 - Disciplina del termine per la restituzione del finanziamento di cui all'articolo 50, comma 1, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50
Articolo 3 - Misure di semplificazione in materia di imprese e lavoro
Articolo 3 bis - Disposizioni in materia di etichettatura
Articolo 3 ter - Semplificazioni per le zone economiche speciali - ZES e per le zone logistiche semplificate - ZLS
Articolo 3 quater - Altre misure di deburocratizzazione per le imprese
Articolo 3 quinquies - Agibilita per lavoratori autonomi dello spettacolo
Articolo 4 - Modifiche al codice di procedura civile in materia di esecuzione forzata nei confronti dei soggetti creditori della pubblica amministrazione
Articolo 4 bis - Disposizioni in favore dei familiari delle vittime e dei superstiti del disastro di Rigopiano del 18 gennaio 2017
Articolo 5 - Norme in materia di semplificazione e accelerazione delle procedure negli appalti pubblici sotto soglia comunitaria
Articolo 6 - Disposizioni in merito alla tracciabilita' dei dati ambientali inerenti rifiuti
Articolo 7 - Misure urgenti in materia di edilizia penitenziaria
Articolo 8 - Piattaforme digitali
Articolo 8 bis - Misure di semplificazione per linnovazione
Articolo 8 ter - Tecnologie basate su registri distribuiti e smart contract
Articolo 9 - Disposizioni urgenti in materia di formazione specifica in medicina generale
Articolo 9 bis - Semplificazioni in materia di personale del Servizio sanitario nazionale e di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari
Articolo 10 - Semplificazioni amministrative in materia di istruzione scolastica, di universita', di ricerca
Articolo 10 bis - Misure urgenti in materia di autoservizi pubblici non di linea
Articolo 11 - Adeguamento dei fondi destinati al trattamento economico accessorio del personale dipendente della pubblica amministrazione
Articolo 11 bis - Misure di semplificazione in materia contabile in favore degli enti locali
Articolo 11 ter - Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee
Articolo 11 quater - Disposizioni in materia di concessioni di grandi derivazioni idroelettriche
Articolo 11 quinquies - Interpretazione autentica dellarticolo 3, comma 3, secondo periodo, della legge 12 luglio 2017, n. 113, e proroga del termine di cui allarticolo 27, comma 4, della legge 31 dicembre 2012, n. 247
Articolo 11 sexies - Disposizioni urgenti in materia di enti del Terzo settore
Articolo 11 septies - Modifica allarticolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18, nonche disposizioni in favore degli orfani di Rigopiano
Articolo 12 - Entrata in vigore