Decreto Legge 18/10/2012 n. 179
Articolo 24
Disposizioni attuative del regolamento (UE) n. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2012
CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 17/12/2012, n. 221
----------------------------------------------------------------------------------
Sezione VIII - Assicurazioni, mutualita’ e mercato finanziario
Disposizioni attuative del regolamento (UE) n. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2012
1. Al testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) dopo l’articolo 4-bis e’ inserito il seguente:
«Art. 4-ter (Individuazione delle autorita’ nazionali competenti ai sensi del regolamento (UE) n. 236/2012 relativo alle vendite allo scoperto e a taluni aspetti dei contratti derivati aventi ad oggetto la copertura del rischio di inadempimento dell’emittente (credit default swap. - 1. Il Ministero dell’economia e delle finanze, la Banca d’Italia e la Consob sono le autorita’ nazionali competenti ai sensi del regolamento (UE) n. 236/2012 relativo alle vendite allo scoperto e a taluni aspetti dei contratti derivati aventi ad oggetto la copertura del rischio di inadempimento dell’emittente (credit default swap), secondo quanto disposto dai commi seguenti.
2. La Consob e’ l’autorita’ competente per ricevere le notifiche, attuare le misure ed esercitare le funzioni e i poteri previsti dal regolamento di cui al comma 1 con riferimento a strumenti finanziari diversi dai titoli del debito sovrano e credit default swap su emittenti sovrani.
3. Salvo quanto previsto dal comma 4, la Banca d’Italia e la Consob, nell’ambito delle rispettive attribuzioni, sono le autorita’ competenti per ricevere le notifiche, attuare le misure e esercitare le funzioni e i poteri previsti dal regolamento di cui al comma 1 con riferimento ai titoli del debito sovrano e ai credit default swap su emittenti sovrani.
4. Con riferimento al debito sovrano e ai credit default swap su emittenti sovrani, i poteri di temporanea sospensione delle restrizioni e i poteri di intervento in circostanze eccezionali, previsti dal regolamento di cui al comma 1, sono esercitati dal Ministero dell’economia e delle finanze, su proposta della Banca d’Italia, sentita la Consob.
5. La Consob e’ l’autorita’ responsabile per coordinare la cooperazione e lo scambio di informazioni con la Commissione dell’Unione europea, l’AESFEM e le autorita’ competenti degli altri Stati membri, ai sensi dell’articolo 32 del regolamento di cui al comma 1.
6. Al fine di coordinare l’esercizio delle funzioni di cui al comma 3 e 4, il Ministero dell’economia e delle finanze, la Banca d’Italia e la Consob stabiliscono mediante un protocollo di intesa le modalita’ della cooperazione e del reciproco scambio di informazioni rilevanti ai fini dell’esercizio delle predette funzioni, anche con riferimento alle irregolarita’ rilevate e alle misure adottate nell’esercizio delle rispettive competenze nonche’ le modalita’ di ricezione delle predette notifiche, tenuto conto dell’esigenza di ridurre al minimo gli oneri gravanti sugli operatori.
7. La Banca d’Italia e la Consob per adempiere alle rispettive competenze come definite dal presente articolo e assicurare il rispetto delle misure adottate ai sensi del Regolamento di cui al comma 1, ivi comprese quelle demandate al Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi del comma 4, dispongono dei poteri previsti dall’articolo 187-octies.»;
b) all’articolo 170-bis:
1) la rubrica e’ sostituita dalla seguente: «(Ostacolo alle funzioni di vigilanza della Banca d’Italia e della Consob)»;
2) al comma 1 dopo le parole: «le funzioni di vigilanza attribuite» sono inserite le seguenti: «alla Banca d’Italia e»;
c) all’articolo 187-quinquiesdecies:
1) la rubrica e’ sostituita dalla seguente: «(Tutela dell’attivita’ di vigilanza della Banca d’Italia e della Consob)»;
2) al comma 1 dopo le parole: «chiunque non ottempera nei termini alle richieste» sono inserite le parole «della Banca d’Italia e»;
d) dopo l’articolo 193-bis e’ inserito il seguente:
«Art. 193-ter (Sanzioni amministrative pecuniarie relative alle violazioni delle prescrizioni di cui al regolamento (UE) n.
236/2012). - 1. Chiunque non osservi le disposizioni previste dagli
articoli 5, 6, 7, 8, 9, 15, 17, 18 e 19 del regolamento (UE) n.
236/2012 e relative disposizioni attuative, e’ soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da euro venticinquemila a
euro duemilionicinquecentomila.
2. La stessa sanzione del comma 1 e’ applicabile a chi:
a) violi le disposizioni di cui agli articoli 12, 13 e 14 del Regolamento indicato al comma 1 e relative disposizioni attuative; b) violi le misure adottate dall’autorita’ competente di cui all’articolo 4-ter ai sensi degli articoli 20, 21 e 23 del medesimo regolamento.
3. Le sanzioni amministrative pecuniarie previste al comma 2, lettere a) e b), sono aumentate fino al triplo o fino al maggiore importo di dieci volte il prodotto o il profitto conseguito dall’illecito quando, per le qualita’ personali del colpevole, per l’entita’ del prodotto o del profitto conseguito dall’illecito ovvero per gli effetti prodotti sul mercato, esse appaiono inadeguate anche se applicate nel massimo.
4. L’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente articolo comporta sempre la confisca del prodotto o del profitto dell’illecito. Qualora non sia possibile eseguire la confisca, la stessa puo’ avere ad oggetto somme di denaro, beni o altre utilita’ di valore equivalente.
5. Alle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente articolo non si applica l’articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689.».
2. Salvo quanto previsto ai commi da 4 a 6, dall'attuazione delle disposizioni contenute nel presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e le autorita' interessate provvedono agli adempimenti del presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
3. E’ autorizzata la partecipazione italiana all’aumento generale e all’aumento selettivo di capitale della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo.
4. La sottoscrizione dell’aumento generale di capitale autorizzata dal presente articolo e’ pari a 13.362 azioni per complessivi 1.611.924.870 dollari statunitensi, di cui 96.715.492,2 da versare.
5. La sottoscrizione dell’aumento selettivo di capitale autorizzata dal presente articolo e’ pari a 5.215 azioni per complessivi 629.111.525 dollari statunitensi, di cui 37.746.691,5 da versare.
6. All’onere derivante dai commi 4 e 5, pari a euro 20.409.249 per il 2012, 2013, e 2014, euro 20.491.500 per il 2015 e euro 20.146.045 per il 2016, si provvede a valere sulle risorse di cui all’articolo 7, comma 3, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, con le medesime modalita’ ivi indicate. (1)
-------------
(1) Articolo modificato dalla legge di conversione 17/12/2012, n. 221.
Altri Articoli del provvedimento
Articolo 1 - Attuazione dellAgenda digitale italiana e documento digitale unificato e finanziamento dellISTATArticolo 2 - Anagrafe nazionale della popolazione residente
Articolo 3 - Censimento continuo della popolazione e delle abitazioni e Archivio nazionale delle strade e dei numeri civici
Articolo 4 - Domicilio digitale del cittadino
Articolo 5 - Posta elettronica certificata - indice nazionale degli indirizzi delle imprese e dei professionisti
Articolo 6 - Trasmissione di documenti per via telematica, contratti della pubblica amministrazione e conservazione degli atti notarili
Articolo 7 - Trasmissione telematica delle certificazioni di malattia nel settore pubblico e privato
Articolo 8 - Misure per linnovazione dei sistemi di trasporto
Articolo 9 - Documenti informatici, dati di tipo aperto e inclusione digitale
Articolo 10 - Anagrafe nazionale degli studenti e altre misure in materia scolastica
Articolo 11 - Libri e centri scolastici digitali
Articolo 12 - Fascicolo sanitario elettronico e sistemi di sorveglianza nel settore sanitario
Articolo 13 - Prescrizione medica e cartella clinica digitale
Articolo 14 - Interventi per la diffusione delle tecnologie digitali
Articolo 15 - Pagamenti elettronici
Articolo 16 - Biglietti di cancelleria, comunicazioni e notificazioni per via telematica
Articolo 17 - Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270
Articolo 18 - Modificazioni alla legge 27 gennaio 2012, n. 3
Articolo 19 - Grandi progetti di ricerca e innovazione e appalti precommerciali
Articolo 20 - Comunita intelligenti
Articolo 21 - Misure per lindividuazione ed il contrasto delle frodi assicurative
Articolo 22 - Misure a favore della concorrenza e della tutela del consumatore nel mercato assicurativo
Articolo 23 - Misure per le societa cooperative e di mutuo soccorso
Articolo 24 - Disposizioni attuative del regolamento (UE) n. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2012
Articolo 25 - Start-up innovativa e incubatore certificato: finalita, definizione e pubblicita
Articolo 26 - Deroga al diritto societario e riduzione degli oneri per lavvio
Articolo 27 - Remunerazione con strumenti finanziari della start-up innovativa e dellincubatore certificato
Articolo 28 - Disposizioni in materia di rapporto di lavoro subordinato in start-up innovative
Articolo 29 - Incentivi allinvestimento in start-up innovative
Articolo 30 - Raccolta di capitali di rischio tramite portali on line e altri interventi di sostegno per le start-up innovative
Articolo 31 - Composizione e gestione della crisi nellimpresa start-up innovativa, decadenza dei requisiti e attivita di controllo
Articolo 32 - Pubblicita e valutazione dellimpatto delle misure
Articolo 33 - Disposizioni per incentivare la realizzazione di nuove infrastrutture
Articolo 34 - Misure urgenti per le attivita produttive, le infrastrutture e i trasporti, i servizi pubblici locali, la valorizzazione dei beni culturali ed i comuni
Articolo 35 - Desk Italia - Sportello unico attrazione investimenti esteri
Articolo 36 - Misure in materia di confidi, strumenti di finanziamento e reti dimpresa
Articolo 37 - Finanziamento delle agevolazioni in favore delle imprese delle Zone Urbane ricadenti nellObiettivo Convergenza
Articolo 38 - Disposizioni finanziarie
Articolo 39 - Entrata in vigore
Allegato -