Articolo Normativa

Decreto legislativo 15/11/2011 n. 208

Disciplina dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e sicurezza, in attuazione della direttiva 2009/81/CE

Articolo 27

Disciplina del subappalto

Titolo II - CONTRATTI DI RILEVANZA COMUNITARIA
Capo V - Subappalto

Disciplina del subappalto

1. Le stazioni appaltanti possono chiedere ai concorrenti di subappaltare a terzi una quota del contratto qualora risultino aggiudicatari, utilizzando procedure competitive. A tale fine e’ considerato subappalto qualsiasi contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto tra un aggiudicatario di un appalto e uno o piu’ operatori economici, al fine di eseguire il contratto e avente ad oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi.
2. L’esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto ai sensi del presente articolo non puo’ formare oggetto di ulteriore subappalto.
3. Ai fini dell’applicazione del comma 1, la stazione appaltante stabilisce, nel bando di gara o nell’invito, la quota di lavori, forniture o servizi compresi nel contratto per i quali viene richiesto il subappalto sotto forma di una forcella di valori, compresi tra una percentuale minima e massima. La percentuale massima non puo’ superare il trenta per cento del valore dell’appalto. Tale forcella tiene conto dell’oggetto e del valore del contratto nonche’ della natura del settore industriale interessato, compresi il livello di competitivita’ su quel mercato e le pertinenti capacita’ tecniche della base industriale.
4. La stazione appaltante chiede agli offerenti di specificare nelle loro offerte quale parte o quali parti delle stesse intendono subappaltare per soddisfare i requisiti di cui al comma 3.
5. La quota di lavori, servizi o forniture inclusa nella forcella di cui al comma 3 che la stazione appaltante chiede di subappaltare e’ affidata dall’aggiudicatario in conformita’ alle disposizioni in materia di pubblicita’ e di selezione dei subappaltatori di cui agli articoli 29 e 30.
6. L’aggiudicatario non e’ tenuto a subappaltare qualora dimostri, con soddisfazione della stazione appaltante, che nessuno dei concorrenti partecipanti alla gara di subappalto, o le offerte da essi proposte, soddisfano i criteri indicati nell’avviso di subappalto e che cio’ impedirebbe quindi all’aggiudicatario di soddisfare i requisiti stabiliti nel contratto principale.
7. Le stazioni appaltanti possono respingere i subappaltatori selezionati dall’aggiudicatario. Tale esclusione si basa unicamente sui criteri applicati alla selezione degli offerenti per il contratto principale. In caso di rigetto di un subappaltatore, la stazione appaltante fornisce apposita motivazione scritta, indicando le ragioni per cui ritiene che il subappaltatore non soddisfa i criteri.
8. Permane in ogni caso impregiudicata la responsabilita’ dell’aggiudicatario sull’esecuzione del contratto.
9. Per quanto non disposto dal presente capo, al subappalto di cui al comma 1 si applicano, ove compatibili e non derogate, le previsioni dell’articolo 118 del codice.
10. Al di fuori delle ipotesi di cui al comma 1, ovvero oltre la quota prevista al comma 3, e’ facolta’ dell’aggiudicatario ricorrere al subappalto secondo le modalita’ di cui all’articolo 118 del codice.
11. I regolamenti di cui all’articolo 4, ognuno per la parte di rispettiva competenza, stabiliscono le modalita’ per l’assegnazione di subappalti di cui al comma 1, da parte dell’aggiudicatario, sulla base di un accordo quadro. Tali subappalti sono assegnati entro i limiti delle condizioni stabilite nell’accordo quadro. Essi possono essere aggiudicati solamente agli operatori economici che hanno fatto parte dell’accordo quadro fin dall’inizio. Al momento dell’aggiudicazione del contratto, le parti propongono, sempre e comunque, condizioni coerenti con quelle dell’accordo quadro.
12. La durata di un accordo quadro non puo’ superare i sette anni, salvo in casi eccezionali, determinati tenendo conto della prevista durata di vita di qualsiasi prodotto, impianto o sistema fornito e delle difficolta’ tecniche che possono essere causate dal cambiamento di fornitore.
13. Non si puo’ ricorrere agli accordi quadro in modo improprio o in modo da ostacolare, limitare o distorcere la concorrenza.

Altri Articoli del provvedimento

Articolo 1 - Definizioni
Articolo 2 - Finalita’ e ambito di applicazione
Articolo 3 - Principi e disciplina applicabile
Articolo 4 - Regolamenti
Articolo 5 - Contratti misti - Aggiudicazione
Articolo 6 - Contratti esclusi e esclusioni specifiche. Utilizzo delle esclusioni
Articolo 7 - Norme applicabili ai contratti di servizi
Articolo 8 - Principi relativi ai contratti esclusi
Articolo 9 - Norme di organizzazione
Articolo 10 - Importi delle soglie dei contratti di rilevanza comunitaria
Articolo 11 - Requisiti di ordine generale
Articolo 12 - Capacita’ tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi
Articolo 13 - Sicurezza dell’informazione
Articolo 14 - Sicurezza dell’approvvigionamento
Articolo 15 - Operatori economici stabiliti in Stati diversi dall’Italia
Articolo 16 - Procedure per la scelta dei concorrenti
Articolo 17 - Procedura ristretta e procedura negoziata previa pubblicazione di un bando di gara
Articolo 18 - Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara
Articolo 19 - Numero dei candidati da invitare nelle procedure ristrette, negoziate e nel dialogo competitivo
Articolo 20 - Applicazione del criterio dell’offerta economicamente piu’ vantaggiosa
Articolo 21 - Avviso di preinformazione
Articolo 22 - Bando di gara
Articolo 23 - Avviso sui risultati della procedura di affidamento
Articolo 24 - Specifiche tecniche
Articolo 25 - Condizioni particolari di esecuzione del contratto prescritte nel bando o nell’invito
Articolo 26 - Informazioni circa i mancati inviti, le esclusioni e le aggiudicazioni
Articolo 27 - Disciplina del subappalto
Articolo 28 - Ambito di applicazione
Articolo 29 - Disposizioni in materia di pubblicita’
Articolo 30 - Criteri di selezione qualitativa dei subappaltatori
Articolo 31 - Disciplina dei contratti sotto soglia comunitaria
Articolo 32 - Revisione periodica delle soglie e modifiche degli allegati
Articolo 33 - Norme di modifica al codice
Articolo 34 - Norme transitorie
Articolo 35 - Norma finanziaria
Articolo 36 - Entrata in vigore
Allegato 1 - Elenco dei servizi di cui all'articolo 7, comma 1
Allegato 2 - Elenco dei servizi di cui all'articolo 7, comma 2
Allegato 3 - Definizione di alcune specifiche tecniche di cui all'art. 24
Allegato 4 - Informazioni che devono figurare nei bandi e negli avvisi di subappalto di cui all'articolo 27, comma 1