Decreto legislativo 14/9/2015 n. 149
Articolo 11
Abrogazioni e altre norme di coordinamento
Abrogazioni e altre norme di coordinamento
1. Dalla data indicata dai decreti di cui all’articolo 5 comma 1, al decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124 sono apportate le seguenti modifiche:
a) gli articoli 1, 2, 4 e 5 sono abrogati e l’articolo 3 e’ sostituito dal seguente:
«Art. 3 (Commissione centrale di coordinamento dell’attivita’ di vigilanza). - 1. La Commissione centrale di coordinamento dell’attivita’ di vigilanza, costituita ai sensi del presente articolo, opera quale sede permanente di elaborazione di orientamenti, linee e priorita’ dell’attivita’ di vigilanza.
2. La Commissione, sulla base di specifici rapporti annuali presentati dall’Ispettorato nazionale del lavoro, propone indirizzi ed obiettivi strategici e priorita’ degli interventi ispettivi.
3. La Commissione centrale di coordinamento dell’attivita’ di vigilanza, nominata con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, e’ composta dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali o da un sottosegretario delegato, in qualita’ di presidente; dal direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro; dai direttori generali dell’INPS e dell’INAIL; dal Comandante del Comando carabinieri per la tutela del lavoro; dal Comandante generale della Guardia di finanza; dal Comandante del Nucleo speciale entrate della Guardia di finanza; dal Comandante generale dell’Arma dei carabinieri; dal Direttore generale dell’Agenzia delle entrate; da quattro rappresentanti dei datori di lavoro e quattro rappresentanti dei lavoratori designati dalle organizzazioni sindacali comparativamente piu’ rappresentative a livello nazionale. I componenti della Commissione possono farsi rappresentare da membri supplenti appositamente delegati.
4. Alle sedute della Commissione centrale di coordinamento dell’attivita’ di vigilanza possono essere invitati a partecipare i Direttori generali delle direzioni generali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e i Direttori generali delle direzioni generali degli altri Ministeri interessati in materia. Alle sedute della Commissione centrale di coordinamento dell’attivita’ di vigilanza puo’, su questioni di carattere generale attinenti alla problematica del lavoro illegale, essere altresi’ invitato il Capo della Polizia - Direttore generale della pubblica sicurezza.
5. Ai componenti della Commissione di coordinamento dell’attivita’ di vigilanza ed ai soggetti eventualmente invitati a partecipare ai sensi del comma 4 non spetta alcun compenso, rimborso spese o indennita’ di missione. Al funzionamento della Commissione si provvede con le risorse assegnate a normativa vigente sui pertinenti capitoli di bilancio»;
b) all’articolo 9, comma 1, primo periodo, le parole “alla Direzione generale” sono sostituite dalle seguenti “al Ministero del lavoro e delle politiche sociali”;
c) all’articolo 13, comma 5, il primo capoverso e’ sostituito dal seguente “L’adozione della diffida interrompe i termini per la presentazione dei ricorsi di cui agli articoli 16 e 17 del presente decreto, fino alla scadenza del termine per compiere gli adempimenti di cui ai commi 2 e 3”.
d) l’articolo 16 e’ sostituito dal seguente:
«Art. 16 (Ricorsi al direttore della sede territoriale dell’Ispettorato). - 1. Al fine di garantire l’uniforme applicazione delle disposizioni in materia di lavoro, legislazione sociale, nonche’ in materia contributiva e assicurativa, nei confronti dei relativi atti di accertamento adottati dagli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria di cui all’articolo 13, comma 7, e’ ammesso ricorso davanti al direttore della sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, entro trenta giorni dalla notifica degli stessi.
2. Il ricorso va inoltrato alla sede territoriale competente dell’Ispettorato del lavoro ed e’ deciso, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento, sulla base della documentazione prodotta dal ricorrente tempestivamente trasmessa dall’organo accertatore. Decorso inutilmente il termine previsto per la decisione il ricorso si intende respinto»;
e) l’articolo 17 e’ sostituito dal seguente:
«Art. 17 (Ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro). - 1. Presso le competenti sedi territoriali dell’Ispettorato e’ costituito il Comitato per i rapporti di lavoro, composto dal direttore della sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, che la presiede, dal direttore dell’INPS e dal direttore dell’INAIL del capoluogo di regione dove ha sede l’Ispettorato competente. Ai componenti dei comitati non spetta alcun compenso, rimborso spese o indennita’ di missione ed al funzionamento dei comitati stessi si provvede con le risorse assegnate a normativa vigente sui pertinenti capitoli di bilancio.
2. Tutti i ricorsi avverso gli atti di accertamento dell’Ispettorato nazionale del lavoro e gli atti di accertamento degli Enti previdenziali e assicurativi che abbiano ad oggetto la sussistenza o la qualificazione dei rapporti di lavoro, sono inoltrati entro 30 giorni dalla notifica degli stessi alla sede territoriale competente dell’Ispettorato e sono decisi, con provvedimento motivato, dal Comitato di cui al comma 1 nel termine di novanta giorni dal ricevimento, sulla base della documentazione prodotta dal ricorrente e di quella in possesso dell’Ispettorato. Decorso inutilmente il termine previsto per la decisione il ricorso si intende respinto.».
2. Ogni riferimento alle direzioni interregionali, regionali o territoriali del lavoro contenuto in provvedimenti di legge o in norme di rango secondario e’ da intendersi, in quanto compatibile, alla sede territorialmente competente dell’Ispettorato.
3. Le disposizioni di cui alla legge 24 novembre 1981, n. 689 trovano applicazione, in quanto compatibili, nei confronti dell’Ispettorato, da intendersi quale Autorita’ competente a ricevere il rapporto ai sensi dell’articolo 17 della stessa legge 24 novembre 1981, n. 689.
4. L’Ispettorato puo’ stipulare uno o piu’ protocolli d’intesa che prevedono strumenti e forme di coordinamento, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, con i servizi ispettivi delle aziende sanitarie locali e delle agenzie regionali per la protezione ambientale. L’Ispettorato stipula altresi’ specifici protocolli d’intesa con le amministrazioni pubbliche regionali e locali e con le aziende di trasporto pubblico regionale e locale al fine di facilitare la mobilita’ del personale ispettivo nell’ambito dello svolgimento dei propri compiti.
5. L’INPS, l’INAIL e l’Agenzia delle entrate sono tenuti a mettere a disposizione dell’Ispettorato, anche attraverso l’accesso a specifici archivi informatici, dati e informazioni, sia in forma analitica che aggregata, utili alla programmazione e allo svolgimento dell’attivita’ di vigilanza e di difesa in giudizio, al fine di orientare l’azione ispettiva nei confronti delle imprese che evidenzino fattori di rischio sul piano del lavoro irregolare ovvero della evasione od omissione contributiva e al fine di una maggiore efficacia della gestione del contenzioso. L’inosservanza delle disposizioni di cui al presente comma comporta l’applicazione delle norme in materia di responsabilita’ dirigenziale.
6. Al fine di uniformare l’attivita’ di vigilanza ed evitare la sovrapposizione di interventi ispettivi, ogni altro organo di vigilanza che svolge accertamenti in materia di lavoro e legislazione sociale e’ tenuto a raccordarsi con le sedi centrale e territoriali dell’Ispettorato.
7. Fermo restando quanto previsto dal comma 5, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’INPS e l’INAIL assicurano altresi’ ogni forma di collaborazione utile ad un efficiente svolgimento dell’attivita’ di vigilanza.
Altri Articoli del provvedimento
PreamboloArticolo 1 - Ispettorato nazionale del lavoro
Articolo 2 - Funzioni e attribuzioni
Articolo 3 - Organi dellIspettorato
Articolo 4 - Attribuzioni degli organi dellIspettorato
Articolo 5 - Organizzazione e funzionamento dellIspettorato
Articolo 6 - Disposizioni in materia di personale
Articolo 7 - Coordinamento e accentramento delle funzioni di vigilanza
Articolo 8 - Risorse finanziarie
Articolo 9 - Rappresentanza in giudizio
Articolo 10 - Organizzazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dellINPS e dellINAIL
Articolo 11 - Abrogazioni e altre norme di coordinamento
Articolo 12 - Disposizioni per loperativita dellIspettorato
Articolo 13 - Entrata in vigore