Articolo Normativa

Decreto legislativo 14/9/2015 n. 149

Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell'attivita' ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183

Articolo 7

Coordinamento e accentramento delle funzioni di vigilanza

Coordinamento e accentramento delle funzioni di vigilanza

1. Dalla data indicata dai decreti di cui all’articolo 5, comma 1, il personale ispettivo gia’ appartenente all’INPS e all’INAIL e’ inserito in un ruolo ad esaurimento dei predetti Istituti con il mantenimento del trattamento economico e normativo in vigore. Le risorse derivanti dalle economie per le cessazioni dal servizio di cui al presente comma non sono utilizzabili ai fini della determinazione del budget di assunzioni da parte dell’INPS e dell’INAIL previsto dalle vigenti disposizioni in materia di assunzioni, fermo restando quanto previsto dall’articolo 6, comma 3. In relazione alle cessazioni del personale di cui al presente comma, che si verificheranno dalla data di entrata in vigore dei decreti di cui all’articolo 5, comma 1, sono contestualmente ridotti i relativi fondi per il trattamento accessorio.
2. Al fine di razionalizzare e semplificare l’attivita’ ispettiva, con i decreti di cui all’articolo 5 comma 1 sono individuate forme di coordinamento tra l’Ispettorato e i servizi ispettivi di INPS e INAIL che comprendono, in ogni caso, il potere dell’Ispettorato di dettare le linee di condotta e le direttive di carattere operativo, nonche’ di definire tutta la programmazione ispettiva e le specifiche modalita’ di accertamento. Ai fini di cui al presente comma si tiene conto delle esigenze del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’INPS e dell’INAIL di effettuare accertamenti tecnici funzionali allo svolgimento delle attivita’ istituzionali delle predette amministrazioni.
3. Entro trenta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, il personale ispettivo dell’INPS e dell’INAIL puo’ chiedere di essere inquadrato nei corrispondenti profili amministrativi dei rispettivi Istituti nei limiti delle disponibilita’ previste dalle relative dotazioni organiche.
4. Nella Regione Sicilia e nelle Province autonome di Trento e Bolzano l’Ispettorato provvede alla stipulazione di appositi protocolli d’intesa al fine di garantire, in detti territori, l’uniforme svolgimento dell’attivita’ di vigilanza ed evitare la sovrapposizione di interventi ispettivi, nel rispetto delle competenze attribuite dai rispettivi statuti in materia di vigilanza sul lavoro e legislazione sociale. Detti protocolli possono prevedere, altresi’, iniziative formative comuni e la condivisione delle migliori pratiche in materia di svolgimento dell’attivita’ di vigilanza al fine di promuoverne l’uniformita’ a livello nazionale.


Altri Articoli del provvedimento

Preambolo
Articolo 1 - Ispettorato nazionale del lavoro
Articolo 2 - Funzioni e attribuzioni
Articolo 3 - Organi dell’Ispettorato
Articolo 4 - Attribuzioni degli organi dell’Ispettorato
Articolo 5 - Organizzazione e funzionamento dell’Ispettorato
Articolo 6 - Disposizioni in materia di personale
Articolo 7 - Coordinamento e accentramento delle funzioni di vigilanza
Articolo 8 - Risorse finanziarie
Articolo 9 - Rappresentanza in giudizio
Articolo 10 - Organizzazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’INPS e dell’INAIL
Articolo 11 - Abrogazioni e altre norme di coordinamento
Articolo 12 - Disposizioni per l’operativita’ dell’Ispettorato
Articolo 13 - Entrata in vigore