Articolo Normativa

Regolamento Regionale Umbria 3/11/2008 n. 9

Disciplina di attuazione dell'art. 12, comma 1, lettere a) e d-bis) della legge regionale 18 febbraio 2004, n. 1 (norme per l'attivita' edilizia) - Criteri per regolamentare l'attivita' edilizia e per il calcolo delle superfici, delle volumetrie delle altezze e delle distanze relative alla edificazione.

Articolo 8

Superficie permeabile e impermeabile Sp - Si

CAPO II - Grandezze urbanistiche

Superficie permeabile e impermeabile Sp - Si

1. Si definisce superficie permeabile la parte di superficie fondiaria priva di costruzioni sia fuori terra che interrate e di pavimentazione impermeabile, sistemata a verde o comunque con soluzioni filtranti alternative destinata principalmente a migliorare la qualita’ dell’intervento e del contesto urbano, in grado di assorbire direttamente le acque meteoriche.
2. A tal fine:
a) sono considerate superfici permeabili, le superfici finite a prato, orto o comunque coltivate, quelle in terra, terra battuta. ghiaia; sono inoltre considerate tali quelle soluzioni che non compromettono la permeabilita’ del terreno quali le superfici finite con masselli o blocchi di calcestruzzo su fondo sabbioso sovrastante il terreno naturale, non cementate con posa degli elementi con fuga permeabile, oltre a quelle che impiegano materiali idonei a garantire il passaggio dell’acqua almeno per il cinquanta per cento della superficie;
b) sono considerate altresi’ superfici permeabili le superfici aventi le caratteristiche di cui alla lettera a) realizzate a copertura di costruzioni interrate con terreno di riporto contiguo al terreno naturale o a sistemazioni realizzate, di spessore non inferiore a metri lineari 0,50 rispetto al piano di copertura della costruzione.
3. Sono considerate superfici impermeabili quelle con caratteristiche diverse da quanto indicato al comma 2, per le quali vanno comunque previsti e realizzati opportuni sistemi di smaltimento convogliamento delle acque meteoriche che evitino azioni di dilavamento e ruscellamento.


  
   

 


               

Altri Articoli del provvedimento

Articolo 1 - Oggetto
Articolo 2 - Superficie territoriale - St
Articolo 3 - Superficie per opere di urbanizzazione primaria
Articolo 4 - Superficie per opere di urbanizzazione secondaria
Articolo 5 - Superficie fondiaria - Sf
Articolo 6 - Superficie asservita - Sa
Articolo 7 - Area di sedime - As
Articolo 8 - Superficie permeabile e impermeabile Sp - Si
Articolo 9 - Perimetro di un edificio - Pe
Articolo 10 - Quota di spiccato - Qs
Articolo 11 - Linea di spiccato - Ls
Articolo 12 - Sagoma di un edificio - Se
Articolo 13 - Indice di utilizzazione territoriale - Iut
Articolo 14 - Indice di utilizzazione fondiaria - Iuf
Articolo 15 - Indice di copertura - Ic
Articolo 16 - Indice di permeabilita’ - Ip
Articolo 17 - Superficie utile coperta - Suc
Articolo 18 - Altezza di un edificio - Ae
Articolo 19 - Altezza di una facciata di un edificio - Af
Articolo 20 - Altezza utile di un piano di un edificio e altezza utile di un locale Au
Articolo 21 - Opere Pertinenziali - Op
Articolo 22 - Definizione di edificio esistente
Articolo 23 - Distanze tra edifici - De
Articolo 24 - Distanze dai confini - Dc
Articolo 25 - Distanze dalle strade - Ds
Articolo 26 - Volume urbanistico di un edificio
Articolo 27 - Norme finali e transitorie