

La Mountain Kingston School è un istituto scolastico, situato in un’area urbana densamente popolata e di recente sviluppo nella città di Suzhou nella provincia di Jiangsu, in Cina. Nel suo insieme comprende edifici che accolgono alunni e studenti già a partire dalla prima infanzia, progettati dagli studi Open Architecture e TJAD Qun Zeng. Nel progetto paesaggistico di Z’scape si ritrovano tratti della tradizione culturale della città reinterpretati in chiave contemporanea per creare un ambiente scolastico stimolante con spazi che si adattano alle diverse fasce d’età degli studenti che lo frequentano. Esplora un nuovo modello di paesaggio scolastico che integra crescita sostenibile, apprendimento all’aperto e benessere degli studenti, rispondendo alle attuali sfide di densità ed efficienza nate dalla rapida urbanizzazione della Cina.
Architettura e natura si incontrano in dialogo continuo tra indoor e outdoor: la vegetazione è presente nei percorsi di collegamento, nei cortili, attorno alle mura e persino sui tetti. E proprio su un ampio rooftop è stato creato lo spazio per i più piccoli, un vero e proprio “asilo nella natura” fatto di “laghi”, “montagne”, “foreste”, “praterie”, “orti” e “dune” che incoraggiano i bambini all’esplorazione, assecondando la loro curiosità. Qui il progetto paesaggistico trae ispirazione dall’ondulazione del terreno naturale, dai colori delle piante e dal loro mutare in base alle stagioni, con poche strutture artificiali.
I progettisti hanno posto anche grande attenzione all’impatto ambientale del campus: la struttura a telaio aperto dell’edificio scolastico dove si trovano le classi per gli studenti della primaria e della secondaria, che si sviluppa per una lunghezza di 200 metri, consente la ventilazione naturale e la massimizzazione della luce naturale nel cortile, dove alberi e gruppi di bambù sono stati piantati per far vivere esperienze sempre nuove agli studenti e ridurre al minimo il consumo energetico dell’edificio. I giardini pensili, oltre a mitigare gli effetti delle isole di calore, diventano spazi versatili e vivibili. Il sistema paesaggistico a strati trattiene le acque piovane e riduce il deflusso superficiale. Infine, nelle varie aree verdi sono stati studiati habitat naturali che potessero accogliere insetti impollinatori e piante che non necessitassero di irrigazione artificiale per sostenere la biodiversità.
Luogo: Suzhou, Jiangsu, Cina
Committente: Shanghai Mountain Education Group
Completamento: 2023
Superficie lorda: 50.000 m2
Progetto paesaggistico: Z’scape
Architetti: Open Architecture, TJAD Qun Zeng
Fotografie: Holi Landscape Photography, Schranimage
Tutte le immagini courtesy Z’scape