

Il Komera Leadership Center, progettato dallo studio BE_Design per l’omonima associazione, è situato nella comunità rurale di Rwinkwavu, nel distretto di Kayonza, in Rwanda, e rappresenta un fulcro di trasformazione e un esempio emblematico di come uno spazio fisico possa incarnare e promuovere i valori di speranza, resilienza e opportunità. Il nome “Komera”, che nella lingua locale Kinyarwanda significa “sii forte, abbi coraggio”, racchiude l’essenza della missione del centro: supportare le giovani donne fornendo loro strumenti sanitari, educativi e formativi, nonché rendere disponibile alla comunità un ambiente sicuro e stimolante per la crescita personale e collettiva. Il centro mira a creare opportunità economiche, promuovere l’uguaglianza di genere e sviluppare le competenze necessarie per le giovani donne per diventare leader nelle loro comunità. All’interno della struttura si trova anche il Komera Cafè, un piccolo ristorante che serve la comunità e i partecipanti ai programmi. L’organizzazione prevede di espandere l’hub in campeggio, alloggio e sale riunioni per aumentare le entrate e sostenere gli obiettivi del centro, riducendo i costi di gestione dei programmi e garantendo la sostenibilità attraverso il reinvestimento nel lavoro comunitario.
La sua posizione strategica sulla strada principale, di fronte al campo da calcio del villaggio, lo rende un punto di riferimento riconoscibile e facilmente accessibile a tutti. L’architettura integra la cultura e le tradizioni ruandesi, fondendole con elementi di design moderni e funzionali. Il nucleo del complesso è uno spazio flessibile adattabile per eventi comunitari, lezioni, workshop e seminari. Grazie alla presenza di un sistema di pannelli traslucidi è possibile riconfigurare lo spazio in base alle diverse esigenze: con i pannelli chiusi si creano tre aule separate, se aperti a 90° gli spazi diventano una grande sala riunioni, mentre completamente aperti a 270° danno vita a un grande salone per eventi, spettacoli e cerimonie. Il centro è stato costruito utilizzando materiali di provenienza locale per ridurre l’impatto ambientale e sostenere l’economia dell’area, riflettendo l’impegno di Komera per la sostenibilità.
L’organizzazione non profit Rwanda Village Enterprises (RVE) ha collaborato con Komera per garantire che la maggior parte dei materiali da costruzione provenissero dalla zona. L’ampio tetto collega tutti gli spazi del centro attraverso aree esterne coperte per lezioni all’aperto, incontri informali o socializzazione. Le schermature in eucalipto offrono ombra e privacy, creando un ambiente confortevole. La comunità locale è stata coinvolta in ogni fase del progetto, dalla sua ideazione alla costruzione, garantendo che il centro ne soddisfacesse le esigenze e aspirazioni. BE_Design ha assunto forza lavoro locale, con un 40% di lavoratrici donne, offrendo opportunità di lavoro e formazione ai membri della comunità e promuovendo al contempo l’uguaglianza di genere e lo sviluppo economico. I lavoratori hanno ricevuto una formazione professionale in loco durante la costruzione, acquisendo preziose competenze nel settore edile, e sono stati offerti loro salari equi, conti di risparmio, dispositivi di protezione individuale e attrezzature di sicurezza.
Luogo: Kayonza, Rwanda
Committente: Komera
Completamento: 2023
Architetto: BE_Design
Testo: Chiara Carrara
Fotografie: Bruce Engel
Tutte le immagini courtesy BE_Design