Progettazione energetica passiva per un parco termale in connessione con la città

Eleganza storica e progettazione energetica passiva si incontrano nel progetto delle Terme De Montel, firmato da J+S. Un attento restauro conservativo delle omonime ex scuderie – nel contesto del quartiere milanese di San Siro – ha permesso di mantenere le strutture in stile Liberty che vengono valorizzate dal nuovo parco termale e dalla nuova corte sottolineando il rapporto tra spazi indoor e outdoor. Inoltre il complesso termale si inserisce armoniosamente nel tessuto urbano circostante, dialogando con i volumi esistenti dello stadio e degli edifici residenziali. L’intervento ha previsto una ristrutturazione altamente rispettosa dell’architettura originale e alcuni ampliamenti per definire un involucro edilizio armonioso e un cuore funzionale efficace e contemporaneo in base ai servizi disponibili per la clientela.

Elemento centrale del progetto è l’acqua termale che sgorga da un pozzo a 392 m di profondità raggiungendo dieci vasche, interne ed esterne. Fil rouge tra spazi indoor e outdoor sono, oltre all’acqua, anche i percorsi curvilinei che si snodano sia nella corte interna sia nel parco esterno, permettendo di vivere l’esperienza termale tutto l’anno. Il parco è stato sviluppato come un’oasi multisensoriale, che invita al contatto con la natura non solo attraverso gli ambienti preposti ai trattamenti termali ma anche grazie ai profumi dei giardini aromatici e alla presenza di spazi culturali per musica e teatro.

Inoltre il progetto ha previsto la realizzazione di una piazza che diventa uno spazio pubblico per eventi e attività e che ospita servizi per il bike-sharing e rastrelliere per bici private. Promuovere la mobilità sostenibile è uno degli elementi che si inseriscono nella più ampia strategia in termini di qualità ambientale che ha previsto una progettazione energetica passiva, un approccio Zero Carbon Emission, l’uso del teleriscaldamento e l’installazione di pannelli solari e impianti fotovoltaici. Un sistema di riutilizzo dell’acqua piovana la raccoglie in due cisterne interrate, garantendo l’irrigazione completa delle aree verdi e fornendo acqua di servizio.

Luogo: Milano
Committente: Terme & SPA Italia
Completamento: 2025
Superficie del sito: 16.200 m2
Superficie esterna: 12.725 m2
Superficie interna: 6.000 m2 (fuori terra), 4.500 m2 (interrata)
Progetto architettonico, direzione lavori edile e coordinamento della sicurezza: J+S
Progetto e direzione lavori MEP: Progettisti Associati Tecnarc
Ideazione e direzione artistica: Studio Marzorati
Appaltatore: Impre.DO
Profili serramenti: Metra
Fotografie: Andrea Cherchi, Matteo Neri
Tutte le immagini courtesy J+S