

Durante il forum internazionale Ecotechgreen ad Euroflora 2018, Raytent, il brand di Giovanardi che identifica il processo di riciclo del tessuto acrilico a partire dagli scarti di lavorazione dell’industria della tenda da sole, si è aggiudicato il premio per l’innovazione in ambito di economia circolare.
RAYTENT™ nasce per dare una risposta concreta all’esigenza di recupero dei sottoprodotti di lavorazione generati dall’industria della tenda da sole, concepiti in Giovanardi come una risorsa da valorizzare. La necessità parte dalla consapevolezza che, per ogni tenda realizzata, il 10% del tessuto viene scartato.
Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere l’intera filiera dei confezionisti per recuperare i ritagli derivanti dalla realizzazione delle tende da sole per poi sfilacciarli e, attraverso macchine dedicate, produrre un filato di tipo cotoniero idoneo per essere successivamente reimpiegato. Questo processo consente di ridurre il consumo di materie prime (monomero e solventi per esempio) e di ridurre i processi produttivi del tessuto con un impatto significativo nel lungo periodo.
Questi tessuti contengono una percentuale di fibra riciclata che va dal 50% al 70% del peso del prodotto stesso, in mescole con altre fibre naturali e sintetiche preselezionate. Si tratta di tessuti di altissima qualità in quanto hanno in se tutte le caratteristiche che conferiscono le alte prestazioni ai nostri tessuti per tende da sole. Vengono dunque preservate caratteristiche quali solidità del colore ai raggi UV, comportamento antimacchia ed antimuffa.
I punti di forza di RAYTENT™ sono:
Il filato RAYTENT™ viene realizzato in mescola con altre fibre pregiate per soddisfare le necessità di vari segmenti di mercato risultando particolarmente interessante per settori come la moda e l’arredamento.
Il mercato RAYTENT™ si divide in: