Ombreggiamento versatile per una residenza bioclimatica con la tenda a bracci Segno di Gibus

Rappresenta un perfetto esempio di corretta progettazione bioclimatica questa residenza unifamiliare dove le strutture murarie, la copertura aggettante e le terrazze al primo piano proteggono dall’irraggiamento diretto le ampie vetrate sulla facciata esposta a meridione, svolgendo il ruolo di frangisole fissi. La ricerca del miglior equilibrio fra luce e ombra è alla base delle relazioni dimensionali del prospetto. Disegnati secondo le regole della geometria proiettiva, i volumi massivi sono esaltati dalla dinamica dell’irraggiamento solare: favoriscono la massima permeabilità visiva fra interno ed esterno e regolano l’ingresso della luce naturale, nella zona giorno al piano terreno come nella zona notte soprastante.

La transizione fra interni e giardino è mediata da un ampio lastrico. L’area antistante il living è concepita come solarium, senza alcuna protezione, mentre quella prossima alla cucina è schermata dalla tenda a bracci Segno di Gibus. Quando è completamente protesa verso l’esterno, Segno estende notevolmente la zona d’ombra al servizio del locale più caldo dell’abitazione, anche per innescare la ventilazione naturale. Quando non è utilizzata, la tenda si riavvolge perfettamente nel cassonetto che, grazie al design sobrio e lineare, si integra nell’involucro edilizio senza alterarne l’immagine d’insieme. I sensori di soleggiamento e ventosità rafforzano il dialogo della tenda con l’ambiente esterno, intervenendo automaticamente per estendere o ritrarre il telo, a seconda delle condizioni meteorologiche.

Segno migliora ulteriormente il concept bioclimatico di questa residenza, al contempo incrementando il comfort degli spazi indoor e outdoor, nonché elevando l’estetica e ottimizzando la vivibilità di quest’ultimi, anche grazie ai punti luce LED che dilatano le opportunità d’utilizzo dell’intero ambiente.

Gibus spa