Myplant & Garden Middle East, conclusa con successo la prima edizione

Si è conclusa lo scorso 17 novembre la prima edizione di Myplant & Garden Middle East, l’evento, organizzato da IEG Middle East e V Group presso il DEC-Dubai Exhibition Centre di Expo City Dubai, con il Patrocinio del Ministero del Cambiamento Climatico e dell’Ambiente (MOCCAE) degli Emirati Arabi Uniti, gli auspici dell’Ambasciata d’Italia negli Emirati Arabi Uniti e i patrocini del Ministero delle Imprese e del ‘Made in Italy’ e di ITA – Italian Trade Agency Dubai. Oltre cento brand internazionali si sono distribuiti in una settantina di stand e spazi immersivi su 4.000 mq di superficie espositiva. Gli espositori hanno presentato produzioni vivaistiche e floricole d’eccellenza, vasi e arredi per esterno, nutrienti per i terreni, attrezzi e accessori, soluzioni e servizi dedicati al verde, anche per climi aridi: tecnologie di irrigazione ad alta efficienza, varietà vegetali resistenti a calore e salinità, serre intelligenti e nuove modalità di progettazione degli spazi esterni.

Conferenze, workshop e tavole rotonde hanno approfondito temi cruciali per la regione, e non solo: mitigazione delle alte temperature, contrasto alla desertificazione, raffrescamento urbano, ripristino della biodiversità, biofilia, design circolare, integrazione di infrastrutture verdi negli sviluppi immobiliari e pianificazione Nature-Positive supportata dai dati. Particolare attenzione è stata dedicata al potenziale delle infrastrutture verdi come elementi funzionali capaci di generare benefici a tuttotondo: ambientali, sociali ed economici.

Tra i partecipanti agli incontri, Andreas Kipar, architetto paesaggista e urbanista, presidente di Green City Italia e membro del World Economic Forum’s Global Task Force for Nature-Positive Cities; Gianluca Burchi, Research Director del CREA-Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops; Leonardo Capitanio, presidente of AIPH – International Association of Horticultural Producers; l’arch. Simone Riva, molto attivo anche in Medio Oriente; Valerio Soldani di ITA, i vertici istituzionali delle Regioni Piemonte e Liguria, la presidenza di ASSO.IMPRE.DI.A, parte di ELCA-European Lanscape Constructor Association; delegazioni AIAPP in ambito IFLA & IFLA Europe, International Federation of Landscape Architects; A.N.C.E.F., l’Associazione Nazionale Commercianti Esportatori Fiori.

Sulla scia di questo successo, gli organizzatori hanno annunciato un ampliamento della prossima edizione – che si terrà a ottobre 2026 -, con una presenza internazionale ancora più ampia, un programma conferenze potenziato e nuovi focus dedicati all’architettura del paesaggio, al greenbuilding, ai mercati florovivaistici, al rapporto tra verde, salute e benessere.