

All’interno del Parco Miralfiore di Pesaro, rinasce una delle dimore storiche più affascinanti delle Marche: Villa Miralfiore. Residenza nobiliare dal prestigioso passato, che dal 1992 è affidata alla famiglia Livi, che ne custodisce l’eredità, guidando oggi un progetto di restauro che guarda al futuro, preservandone la storia. Il restauro della Villa, realizzato grazie al sostegno del PNRR, ha come obiettivo quello di restituire al pubblico uno spazio di straordinario valore estetico ed ecologico, capace di dialogare con le esigenze contemporanee di fruizione, sostenibilità e inclusività.
Oltre alla valorizzazione dei giardini storici, tra gli interventi principali vi sono: il consolidamento delle alberature monumentali, l’installazione di un nuovo impianto irriguo ed antincendio, una nuova aula didattica e l’integrazione di tecnologie digitali lungo i percorsi. Le geometrie verdi sono state restaurate con sistemi automatizzati, mentre il giardino diventa oggi un laboratorio a cielo aperto grazie alla valorizzazione delle antiche cultivar ornamentali. Un sistema di sicurezza avanzato e una nuova concezione dell’accessibilità (con QR code, tour virtuali da pc/tablet e tramite visori VR) completano un progetto che guarda al futuro, senza dimenticare le proprie radici.
Villa Miralfiore è anche la casa di FIAM Italia. In questo contesto d’eccezione, architettura, arte e design incontrano, in un racconto visivo e concettuale, il vetro. Accanto a questa dimensione artistica, infatti, un percorso espositivo permanente racconta il design dell’azienda.
Pezzi iconici, che rappresentano l’evoluzione del vetro curvato, attraverso opere dalle firme più autorevoli della scena italiana e internazionale dagli anni ’70 a oggi. La filosofia alla base del progetto è ambiziosa: trasformare Villa Miralfiore in un centro multifunzionale per eventi, mostre, attività didattiche e installazioni, generando valore economico, attrazione turistica e opportunità per il territorio e i giovani creativi.