“Factory of Water” un progetto di architettura acquatica firmato Myrta Pools e Tk Holding

Factory of Water” – progetto congiunto di Myrtha Pools e TK Holding realizzato a Stettino in Polonia – è stato concepito come un complesso multifunzionale, dove l’acqua diventa l’elemento centrale di un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento. È composto da due macro-aree distinte ma integrate: una zona ludica e una didattica. Le attrazioni, tra cui aree dedicate al benessere, lo sport e l’avventura, sono integrate con un percorso educativo sulla gestione delle risorse idriche e il loro impatto. Questa visione olistica, che unisce svago e consapevolezza, rende il progetto un esempio pionieristico nel suo genere. La zona acquatica è suddivisa in più aree interne: zona wellness, zona relax e pool bar, hall principale e zona competition. Nella parte outdoor è presente una piscina ludica e una piscina con coperture termiche a cui è possibile accedere dall’interno dell’edificio.

La parte wellness si compone di una zona sauna e di una zona piscina, tra cui una suggestiva piscina rooftop fuori terra. Nella zona relax e poolbar sono presenti due vasche: una con dei lettini a sfioro e un proiettore immersivo che ricrea ambienti rilassanti; mentre l’altra piscina si sviluppa intorno all’angolo bar, usufruibile direttamente dagli sgabelli installati in acqua. La zona della Hall principale è composta da numerose piscine a forma libera, armoniosamente incastonate tra loro in un gioco di spazi, forme e altezza diverse. L’esperienza ludica e relax si fondono, grazie alla presenza di piscine equipaggiate con gyser, fontane cervicali, getti idromassaggio, ma anche, piscine dotate di accessoristica ludica, tra cui reti da pallavolo e da arrampicata.

Per questo progetto Myrtha Pools ha fornito e installato 15 piscine le cui vasche, realizzate con il sistema brevettato Myrtha, combinano una struttura in acciaio inox laminato con PVC, garantendo una durata e un’affidabilità superiori rispetto alle tradizionali costruzioni in cemento armato. Questa tecnologia si distingue per la sua precisione costruttiva e i ridotti tempi di installazione, che minimizzano l’impatto ambientale e il consumo di risorse idriche ed energetiche in cantiere. Inoltre, il sistema taglia le emissioni di CO2 fino al 50% rispetto ai metodi di costruzione tradizionali, posizionando il progetto come un modello di ecosostenibilità.

Tra i “plus” tecnici spicca la piscina semiolimpionica di 25 m con fondo mobile, dell’area competition, che ne consente l’utilizzo per un’ampia varietà di eventi e discipline, e le vasche interattive dotate di proiettori immersivi, getti idromassaggio e giochi d’acqua, che trasformano l’esperienza in un vero e proprio spettacolo sensoriale. Il complesso è stato inoltre progettato con un’attenzione particolare all’accessibilità universale, includendo sollevatori elettrici per garantire un’esperienza sicura e inclusiva per le persone con disabilità.

“Factory of Water” ha ottenuto i prestigiosi riconoscimenti “Community Special Prize” dalla testata The Plan e “Innovative Project” dal portale Basenprof