

Cinque nuovi paesaggi sonori entrano a far parte della rete dei “Luoghi del Belsentire”, progetto promosso da FKL, Associazione Artéco APS, Vigevanoweb e Associazione Crea, nasce nel 2023 e ha come obiettivo la valorizzazione del paesaggio sonoro come patrimonio culturale e ambientale.
Attraverso percorsi sonori, installazioni, workshop, eventi, il progetto accompagna i partecipanti in un viaggio che intreccia natura, memoria e identità collettiva.
Grotte di San Michele a Santarcangelo di Romagna (RN)
L’obiettivo è costruire una mappa diffusa di luoghi del Belsentire, in cui il paesaggio acustico diventa esperienza culturale, educativa e partecipativa. Dopo le prime e fondamentali tappe 2023 e 2024, l’iniziativa compie ora un nuovo passo in avanti con l’inserimento di cinque nuovi luoghi che, in questi mesi del 2025, andranno ad ampliare la mappatura già esistente.
Sa Stiddiosa, Gadoni (NU)
I primi due siti sono stati inaugurati lo scorso 28 settembre e si tratta delle Grotte di San Michele a Santarcangelo di Romagna e di Sa Stiddiosa a Gadoni.
MicroMuseo di Arte Contemporanea, Sipicciano (MS)
Il 4 ottobre è prevista l’inaugurazione del MicroMuseo di Arte Contemporanea a Sipicciano.
Cortile della Scuola Carducci, Cesena (FC)
Si attendono le date per il Cortile della Scuola Carducci a Cesena e La Valle Luminosa presso il Parco della Sila in Calabria.
La Valle Luminosa. Parco della Sila, Calabria