La promenade sospesa. Intersezioni tra spazio urbano e paesaggio

La promenade si inserisce nel progetto contemporaneo di architettura come elemento paesaggistico e infrastrutturale: un percorso sopraelevato che in alcuni tratti diventa edificio, costituendo un segno architettonico che si eleva nel paesaggio. Questa linea continua si solleva da terra per attraversare lo spazio naturale e urbano senza violarlo, lasciandolo libero di esprimersi. Tale approccio progettuale è alla base sia del Hongqiao Park che del 1895 War Memorial Park, dove l’elemento generatore del progetto è proprio una promenade sospesa. Nel primo caso, a Shenzhen, si tratta di un dispositivo che connette città, sport e foresta, offrendo un’esperienza immersiva nella rigenerazione urbana. Nel secondo, a Taoyuan, la promenade diventa passeggiata della memoria, un anello che unisce luoghi e comunità, restituendo valore a una memoria collettiva.

Nel distretto di Guangming, a Shenzhen – una delle città più dinamiche della Cina – si trova l’Hongqiao Park, progettato da LOLA Landscape Architects in collaborazione con TALLER Architects e Land and Civilization Compositions. Il parco si estende su oltre 600 ettari e si caratterizza per la presenza del Red Path, una promenade sopraelevata lunga circa 4 km che attraversa aree forestali, laghi artificiali, strutture sportive e spazi urbani. Questo elemento lineare e continuo collega il paesaggio alla città, alla foresta e alle montagne.

Il Red Path è una infrastruttura leggera e modulare, sollevata su piloni per minimizzare l’impatto al suolo e lasciare indisturbata la natura sottostante. La passerella è progettata per adattarsi al terreno, evitando l’abbattimento degli alberi; dove necessario sono stati piantati nuovi arbusti autoctoni, arricchendo il paesaggio e contribuendo ad aumentare la biodiversità. Il sistema modulare della struttura è stato pensato in modo parametrico per garantire accessibilità universale grazie a una pendenza minima, permettendo così anche alle persone con mobilità ridotta di accedere alla foresta e alle pendici montane.

Il Red Path si articola in nove sezioni modulari. Inizia con un ponte che collega i campi sportivi al parco, per poi trasformarsi in Visitor Center nel punto d’incontro con la Sports Plaza: un edificio che integra le funzioni del parco e funge da auditorium all’aperto per eventi. Lungo il tracciato emergono tre volumi verticali: una rampa a spirale, una torre panoramica e una torre terminale. La rampa a spirale è un punto d’accesso inclusivo, che si avvolge intorno a un giardino nella piazza sportiva, fungendo da landmark. La torre panoramica, alta 20 metri, ospita due piattaforme sospese con vista sul parco.

La torre terminale segna la conclusione del percorso e offre un punto di osservazione privilegiato. A livello del suolo, nell’area di Bihu, il Red Path accompagna i visitatori verso il Lake of Champions, un’area dedicata allo sport e alla botanica, dove trovano spazio cinque campi sportivi, un vivaio, un centro di ricerca e sviluppo botanico-sportivo. Il percorso termina nel parco forestale urbano, offrendo un’immersione completa nella natura.

Luogo: Shenzhen, Guangdong, Cina
Committente: Guangming New District Management Committee
Superficie: 600 ha
Completamento: 2021
Team di progettazione: LOLA Landscape Architects, TALLER Architects, Land and Civilization Compositions
Fotografie: Cyan&Orange Image, Duo Duo
Tutte le immagini courtesy TALLER Architects

A Taoyuan (Taiwan), nel distretto di Pingzhen, si trova il 1895 War Memorial Park, un parco urbano nato per commemorare le ferite causate dalla Guerra Yi-Wei del 1895. Realizzato su un’ex area cimiteriale frammentata da infrastrutture, il parco è stato progettato dallo studio dA Vision Design per riabilitare un terreno dimenticato e restituirlo alla collettività attraverso una narrazione spaziale stratificata.

L’elemento chiave del progetto è il Yi-Wei Ring, una promenade sopraelevata ad anello che attraversa e connette due aree separate dalla Yada Road e dal canale Shimen. Questa passerella assume una duplice funzione: ponte e memoriale, un gesto architettonico che ricuce spazio, storia e comunità. Dove prima c’era una frattura — fisica, sociale e simbolica — ora si dispiega un circuito di riconnessione urbana e commemorativa. Il Ring si innalza gradualmente dal livello interrato, dove si trova uno spazio espositivo dedicato alla guerra, per poi attraversare il parco diventando un percorso narrativo sospeso. Il visitatore è guidato in un’esperienza progressiva: dalla penombra del memoriale alla luce della passerella, fino al panorama del verde circostante e del tessuto urbano

Il percorso è affiancato da pareti in cemento grezzo con feritoie, evocative dei luoghi di difesa: di notte, queste aperture si illuminano, proiettando fasci di luce su uno specchio d’acqua, in un richiamo poetico al cielo stellato. Il Yi-Wei Ring non è solo un’architettura commemorativa, ma agisce come un dispositivo urbano attivo, reinterpretando il canale come soglia e non come barriera. Grazie a una progettazione in sezione, l’intervento si articola su tre livelli: al piano interrato un parcheggio e il centro espositivo; al livello del suolo aree gioco, percorsi pedonali e spazi collettivi; al livello superiore, la promenade commemorativa.

Il progetto valorizza la topografia esistente e gli alberi secolari, introducendo bacini di irrigazione e leggere altimetrie che svolgono funzioni ecologiche e ludiche. Il Yi-Wei Ring è integrato nel paesaggio e accompagna le attività del parco: lungo il tracciato si aprono spazi di sosta, contemplazione e gioco. Sedute in cemento, aree attrezzate, scivoli integrati nel terreno e pareti da arrampicata trasformano il memoriale in un luogo vivo e partecipato. La promenade sospesa non è solo infrastruttura, ma architettura relazionale, che restituisce dignità al passato, connette territori divisi e trasforma un’area marginale in landmark urbano e comunitario.

Luogo: Taoyuan, Taiwan
Committente: Department of Public Works, Taoyuan City Government
Superficie: 36.220 m2
Completamento: 2022
Progetto del paesaggio: dA Vision Design
Progetto architettonico: Chang, Han-Wei Architect Associates
Appaltatori: Kai Yuan Construction Co., Guang Rong Greening Co.
Consulenti
Strutture: Wei Chuang Engineering Consultants
Illuminazione: YI.ng Lighting Design Consultants
Concept design: Willy Yang Architecture & Planners
Fotografie: Fu Ming Lin
Tutte le immagini courtesy dA Vision Design / Department of Public Works, Taoyuan City Government

Agata Tonetti