Passeggiata nella foresta. Un percorso sopraelevato progettato da IMK Architects

© Paul Raftery

Nell’area residenziale di Malabar Hill a Mumbai, lo spazio verde della Malabar Hill Forest, un tempo meta apprezzata da coloro che volevano ritagliarsi del tempo per fare jogging o semplicemente passeggiare, si è progressivamente trasformato in un’area degradata, riducendosi in uno stato di abbandono: infrastrutture, sentieri e recinzioni sono ormai usurati o addirittura distrutti; la mancanza di manutenzione ha portato al cedimento di parte del sottosuolo eroso dall’incontrollato deflusso delle acque piovane; rifiuti di ogni genere giacciono ovunque. Un degrado che da fisico è divenuto anche sociale, con il conseguente manifestarsi di problemi di sicurezza.

Il Malabar Hill Forest Trail nasce quindi dall’urgente necessità di preservare e ripristinare il ricco ecosistema della foresta e ritrovare la funzione sociale di un tempo creando al contempo una nuova interfaccia sostenibile tra natura e città. La nuova passerella sopraelevata, progettata da IMK Architects, si snoda per una lunghezza totale di 482 m, conducendo i visitatori attraverso la foresta. Il sito è recintato a livello del suolo e sono previsti punti di ingresso/uscita a entrambe le estremità: una scalinata dal tempio di Babulnath a sud e una scalinata scavata nella collina dalla fermata dell’autobus di Hughes Road a sud- ovest, entrambi in fase di riqualificazione.

Il percorso si inserisce nell’ambiente senza prevaricarlo ma seguendone ritmi e configurazione, inoltre, pur offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel vibrante ecosistema della foresta, ne regola l’accesso non creando interferenze con la vita di flora e fauna. La sua altezza varia da 2 a 10 m in base alle caratteristiche del terreno, la larghezza media è di 1,5 m e si amplia dove sono ubicate infrastrutture per i servizi ai visitatori, zone relax attrezzate con panchine e terrazze panoramiche.

Il percorso è illuminato da lampade a luce calda posizionate all’interno della balaustra, accorgimento volto a ridurre al minimo l’inquinamento luminoso. Oltre ai pannelli informativi presenti a intervalli regolari sul percorso, sono stati installati contenitori per ridurre l’abbandono di rifiuti, mentre una rete di telecamere a circuito chiuso garantisce una migliore supervisione dell’area e una maggiore sicurezza.

Luogo: Mumbai, Maharashtra, India
Completamento: 2025
Cliente: Brihanmumbai Municipal Corporation
Lunghezza: 482 m
Architetto: IMK Architects
Team di progetto: Rahul Kadri, Harish Vyas, Bhumika Ganjawala, Heena Sheikh, Pooja Satam, Anjan Kurtadkar
Appaltatori: HMV Associates, Vinit Mehta, Uday Master
Consulenti
Strutture: M/s Structural Designer and Engineers (Swanand Raikar)
Fattibilità: IIT Bombay
Progettazione idraulica: PL Malvade DY, SY Ghode
Ingegneria civile: Subhash Shinde
Fotografie: Aaran Patel, Paul Raftery
Tutte le immagini courtesy IMK Architects