Esperienza sensoriale. Il dialogo tra natura e architettura in un’abitazione moderna

Nell’entroterra di Ostuni, Corsaro Architetti ha progettato un’architettura che dialoga con l’ambiente circostante accogliendo al suo interno la natura con i suoi colori e profumi. Casa V è infatti circondata da un grande uliveto i cui filari paralleli danno origine a una griglia con un modulo che viene utilizzato come base nella progettazione dell’abitazione, creando una perfetta sinergia tra costruito e paesaggio. All’interno della griglia è stato realizzato un basamento che incorpora sia gli spazi al piano interrato sia i giardini realizzati intorno agli ulivi esistenti.

L’abitazione si sviluppa tutta su un piano con una struttura a forma di T dove nella parte centrale si trova la zona living, dotata di ampie vetrate con affaccio sui giardini interni e sulla piscina, dalla quale si può godere la vista sulla campagna e sul mare; ai lati invece si sviluppa la zona notte realizzata con volumi più chiusi per garantire una maggiore privacy. La copertura dell’edificio è composta da una piastra sospesa che si estende anche sugli spazi esterni, interrompendosi in corrispondenza di forature studiate per accogliere le rigogliose chiome degli ulivi.

Grazie alla scelta progettuale di creare un’architettura completamente integrata nel paesaggio, Casa V offre ai propri ospiti un’esperienza sensoriale a 360 gradi: i materiali naturali scelti – come pietra e legno – generano una sensazione di raffinata e confortevole matericità al tatto, l’udito viene cullato dal suono del vento che smuove le foglie degli ulivi e dal canto delle cicale; i profumi delicati delle piante inondano gli spazi interni ed esterni; l’illuminazione naturale accarezza gli spazi esterni e permea quelli interni attraverso le ampie vetrate creando un’atmosfera rilassante e accogliente.

Luogo: Ostuni, Brindisi
Completamento: 2024
Superficie: 280 m2
Architetto: Corsaro Architetti
Appaltatore: ESSE Costruzioni
Fotografie: Dario Miale, courtesy Corsaro Architetti