Agorà Design Contest 2025. Candidature aperte fino al 7 luglio

È aperta fino al 7 luglio la call per partecipare all’edizione 2025 di Agorà Design Contest, il concorso internazionale biennale dedicato alla cultura del progetto e al design contemporaneo.
Il concorso-evento, a cura dell’azienda Sprech, favorisce il dialogo e l’incontro tra generazioni e culture diverse e lo fa attraverso il contest dedicato a progettisti, architetti e designer, studenti e professionisti, e attraverso l’omonimo festival in cui pubblico, addetti al settore, aziende, scuole e grandi nomi dell’architettura e del design si incontrano a Martano (LE), per condividere idee e azioni future.

Il tema dell’edizione di quest’anno – “Il Progetto Necessario” – invita progettisti, designer e architetti a esplorare il delicato equilibrio tra le urgenze contemporanee e il buon design. In un’epoca segnata da cambiamenti climatici, tensioni sociali e una rapida evoluzione dei modelli di vita e di lavoro.
Il contest è declinato in due sezioni: Living, dedicata agli spazi interni e Garden, riservata al design per l’esterno. I partecipanti sono chiamati a proporre progetti inediti e originali, caratterizzati da funzionalità, sostenibilità ambientale e da una narrazione progettuale che esplori modi d’uso particolari e applicazioni innovative dei materiali e delle forme.
La sezione Living abbraccia tutte le possibilità produttive e creative legate all’interior design: arredi, complementi, tessuti, rivestimenti, pavimenti e soluzioni decorative. Ai partecipanti è richiesto di realizzare un prototipo, autonomamente o in collaborazione con aziende di settore, rispettando forme e dimensioni definite in fase di candidatura. La sezione Garden si concentra invece su un tema specifico: il Daybed, una seduta da esterno pensata anche con copertura integrata, che dovrà distinguersi per innovazione, qualità dei materiali e funzionalità, interpretando il concetto di relax outdoor con un approccio contemporaneo e sostenibile.

Il concorso è aperto a tutti e gratuito ed è articolato in due categorie: Professionisti, ovvero progettisti, designer, architetti e creativi già inseriti nel mondo del lavoro (non è obbligatorio un titolo di studio specifico) e Studenti iscritti a Università di Architettura e Ingegneria, Scuole e Istituti di Design, Accademie di Belle Arti e Istituti Superiori Tecnici e Artistici, italiani e stranieri.
La partecipazione è aperta a singoli o gruppi, e ogni candidato può presentare un solo progetto. Una giuria di esperti valuterà le proposte in base a coerenza con il tema, qualità del design, originalità, riproducibilità e potenzialità di ingegnerizzazione.
I progetti selezionati saranno premiati durante Agorà Design Festival 2025, in programma dal 2 al 5 ottobre a Martano, nello storico Palazzo Baronale.

Il regolamento completo, il form di iscrizione e le informazioni utili per partecipare al concorso entro il 7 luglio, insieme agli aggiornamenti sul festival culturale in programma in ottobre, sono disponibili su agoradesign.it

Sprech srl